MotoGP: GP della Thailandia cancellato? "Un malinteso"
La notizia che il Gran Premio di Thailandia di MotoGP 2021 si stato messo da parte dal governo è un "malinteso", secondo un portavoce del circuito di Buriram.

Martedì, la stampa di Bangkok ha riferito che il governo locale thailandese aveva preso la decisione di rinviare l'inizio del nuovo contratto con Dorna Sports al 2022 a causa della continua incertezza che circonda la pandemia del COVID-19.
La gara in Thailandia dello scorso anno è stata una delle prime ad uscire dal calendario originale quando la pandemia ha colpito per la prima volta, con l'evento di Buriram che non figurava nel programma rivisto, dopo che Dorna ha scelto di mantenere il campionato in Europa.
Motorsport.com ha raggiunto per un commento Dorna e il circuito di Buriram, ed entrambe le parti hanno negato la cosa.
"C'è stato un malinteso", si legge nella breve dichiarazione.
"In realtà, il governo stava annunciando il rinvio della gara del 2020, che sarà ospitata nel 2021".
"Continuiamo e non vediamo l'ora di ospitare il GP di Thailandia sul nostro circuito il prossimo ottobre".
Leggi anche:
La Thailandia è apparsa per la prima volta nel calendario della MotoGP nel 2018, con entrambe le edizioni corse finora che si sono rivelate immensamente lucrative per il paese - con la gara sostenuta dall'autorità locale.
Gran parte del mondo sta attualmente lottando contro una seconda ondata di COVID-19, poiché sono emerse nuove mutazioni di varianti più infettive del virus.
Questo ha già causato problemi per la MotoGP nel 2021, con il primo test pre-campionato di questo mese a Sepang cancellato a gennaio, quando la Malesia ha dichiarato lo stato di emergenza per i suoi crescenti casi di COVID.
Dorna ha annunciato alla fine del mese scorso che i GP degli Stati Uniti e dell'Argentina sono stati rinviati a una data non specificata nella seconda metà del calendario, sempre a causa della situazione del virus.
Questo ha spinto la MotoGP ad aggiungere una seconda gara in Qatar - il GP di Doha - da disputare una settimana dopo il round di apertura a Losail il 28 marzo, con il GP del Portogallo fissato per il terzo round in aprile.
Martedì, il circuito di Brno ha confermato che non ospiterà una gara nel 2021 in quanto i lavori in pista necessari non possono essere sostenuti a livello economico.
Dorna ha anche annunciato di aver spostato i test pre-stagionali di Moto2 e Moto3 da Jerez al Qatar, il 19-21 marzo, per garantire che l'intero paddock possa essere in Qatar per il primo mese del campionato.

Articolo precedente
MotoGP 2021: ecco gli ingegneri di pista dei 22 piloti
Prossimo Articolo
MotoGP: protocollo speciale per evitare la quarantena in Qatar

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Autore | Lewis Duncan |
MotoGP: GP della Thailandia cancellato? "Un malinteso"
Di tendenza
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.