MotoGP, Europa, Warm-Up: Mir detta il ritmo sull'asciutto
Lo spagnolo della Suzuki brilla con una coppia di gomme medie, precedendo l'Aprilia di un sorprendente Espargaro. Terzo Miller, indietro le Yamaha.

Splende finalmente il sole su Valencia e il Warm-Up ha regalato ai piloti della MotoGP gli unici 20 minuti realmente sull'asciutto per prepararsi al Gran Premio d'Europa di oggi pomeriggio. La maggior parte del gruppo sembra intenzionata a puntare su una coppia di gomme medie, ma c'è anche chi ha provato a sperimentare soluzioni alternative.
Il leader iridato Joan Mir, che oggi scatterà dalla seconda fila, ha piazzato la sua Suzuki davanti a tutti, lanciando alla concorrenza il chiaro messaggio di voler andare a caccia di quella prima vittoria nella classe regina che ancora gli manca.
Con una coppia di medie, lo spagnolo ha girato in 1'32"251, precedendo di 41 millesimi l'Aprilia di Aleix Espargaro, che invece al posteriore aveva una soft. Terzo tempo per la migliore delle Ducati con Jack Miller staccato di un decimo. Ed è curioso che l'australiano sia l'unico tra i piloti della Rossa ad aver utilizzato la media al posteriore.
In quarta posizione troviamo il giapponese Takaaki Nakagami, che con una coppia di medie ha mostrato un passo interessante con la sua Honda LCR, chiudendo poi a 120 millesimi dalla vetta. Nella sua scia c'è la KTM del poleman Pol Espargaro, che è uno di quelli che invece hanno usato la soft al posteriore e completa una top 5 composta da cinque marchi differenti.
Ad impedire il sei su sei ci ha pensato Alex Marquez, sesto con la sua Honda davanti proprio alla prima delle Yamaha, quella di Franco Morbidelli. Il pilota italiano è stato il solo che ha provato addirittura la gomma dura al posteriore.
Le M1 comunque hanno continuato a faticare abbastanza anche stamattina con la pista asciutta, perché Maverick Vinales è in decima posizione, mentre Fabio Quartararo è 13esimo. In difficoltà poi il rientrante Valentino Rossi, che non è andato oltre al 19esimo crono, con un ritardo di quasi un secondo dalla vetta.
Tornando a scorrere la classifica, in ottava posizione c'è l'altra Suzuki di Alex Rins, che è stato uno dei pochi a provare due diverse soluzioni di gomme, iniziando il turno con media all'anteriore e soft al posteriore, per poi passare su una coppia di medie e chiudere con un ritardo 325 millesimi giusto davanti alla Honda LCR di Cal Crutchlow.
Il discorso che abbiamo fatto per la Yamaha può valere anche per la Ducati, perché l'unica Desmosedici GP nella top 10 è quella di Miller, anche se Danilo Petrucci ne è rimasto di poco fuori in 11esima piazza, mentre Pecco Bagnaia ed Andrea Dovizioso sono rispettivamente 14esimo e 16esimo.
Il forlivese paga un ritardo di oltre mezzo secondo ed è stato anche l'unico a provare una coppia di gomme soft nel secondo run di stamattina. Per quanto riguarda l'esordiente Lorenzo Savadori, il nuovo arrivato in casa Aprilia ha chiuso in 20esima posizione, staccato di circa 1"5.
Cla | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | | Suzuki | 13 | 1'32.251 | 156.290 | ||
2 | | Aprilia | 13 | 1'32.292 | 0.041 | 0.041 | 156.221 |
3 | | Ducati | 13 | 1'32.351 | 0.100 | 0.059 | 156.121 |
4 | | Honda | 13 | 1'32.371 | 0.120 | 0.020 | 156.087 |
5 | | KTM | 13 | 1'32.438 | 0.187 | 0.067 | 155.974 |
6 | | Honda | 13 | 1'32.483 | 0.232 | 0.045 | 155.898 |
7 | | Yamaha | 13 | 1'32.560 | 0.309 | 0.077 | 155.769 |
8 | | Suzuki | 13 | 1'32.576 | 0.325 | 0.016 | 155.742 |
9 | | Honda | 12 | 1'32.607 | 0.356 | 0.031 | 155.690 |
10 | | Yamaha | 12 | 1'32.619 | 0.368 | 0.012 | 155.670 |
11 | | Ducati | 13 | 1'32.641 | 0.390 | 0.022 | 155.633 |
12 | | KTM | 13 | 1'32.650 | 0.399 | 0.009 | 155.617 |
13 | | Yamaha | 13 | 1'32.686 | 0.435 | 0.036 | 155.557 |
14 | | Ducati | 13 | 1'32.701 | 0.450 | 0.015 | 155.532 |
15 | | KTM | 12 | 1'32.799 | 0.548 | 0.098 | 155.368 |
16 | | Ducati | 12 | 1'32.803 | 0.552 | 0.004 | 155.361 |
17 | | Ducati | 13 | 1'32.865 | 0.614 | 0.062 | 155.257 |
18 | | Honda | 13 | 1'33.017 | 0.766 | 0.152 | 155.003 |
19 | | Yamaha | 12 | 1'33.171 | 0.920 | 0.154 | 154.747 |
20 | | Aprilia | 13 | 1'33.831 | 1.580 | 0.660 | 153.659 |
21 | | Ducati | 13 | 1'33.938 | 1.687 | 0.107 | 153.484 |
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
LIVE MotoGP, Gran Premio d'Europa: Warm-Up
Prossimo Articolo
Retroscena Yamaha: Jarvis chiarisce il caso delle valvole

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP d'Europa |
Sotto-evento | Warm Up |
Location | Valencia |
Piloti | Aleix Espargaro , Jack Miller , Joan Mir |
Team | Team Suzuki MotoGP , Pramac Racing , Aprilia Racing Team Gresini |
Autore | Matteo Nugnes |
MotoGP, Europa, Warm-Up: Mir detta il ritmo sull'asciutto
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?