MotoGP | Ecco la Yamaha M1 2023: sarà quella della riscossa?
La Casa di Iwata è stata la prima a presentare la sua squadra in vista della stagione 2023 della MotoGP questa notte a Jakarta. La nuova M1 è chiamata ad essere la moto del riscatto, dopo la delusione della rimonta subita da Fabio Quartararo, uscito sconfitto nella battaglia con Pecco Bagnaia e la Ducati nel 2022.


La Yamaha sembra aver veramente fretta di cominciare a guardare avanti e mettersi alle spalle un 2022 che sembrava averla messa sulla strada del secondo titolo iridato consecutivo di Fabio Quartararo, ma che si è concluso con la clamorosa rimonta di Pecco Bagnaia e della Ducati.
Probabilmente, non è un caso che la Casa di Iwata, rimasta l'unica a non avere più un team satellite sulla griglia di partenza, sia stata anche la prima dello schieramento della MotoGP a togliere i veli alla sua squadra 2023 ed alla nuova livrea, stamani a Jakarta, quando in Italia erano ancora le quattro del mattino.
La line-up è rimasta invariata, con "El Diablo" che ovviamente sarà chiamato ad essere nuovamente la punta di diamante del marchio, con al suo fianco un Franco Morbidelli che deve riscattare una prima stagione da pilota ufficiale che è stata più che deludente. Anche perché non bisogna dimenticare che il contratto del romano trapiantato a Pesaro andrà in scadenza alla fine dell'anno e che quindi questa sarà una stagione cruciale anche per il proseguimento della sua carriera.

Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Franco Morbidelli, Yamaha Factory Racing
Photo by: Yamaha MotoGP
Quello che bisognerà capire però è se la M1 sarà finalmente in grado di rispondere alle esigenze di Quartararo, che a più riprese ha chiesto interventi dal Giappone, soprattutto per provare ad avvicinarsi ai rivali in termini di potenza. Un primo step è stato fatto con l'ingaggio come consulente dell'ex motorista di Formula 1 Luca Marmorini, anche se le prime novità introdotte con riscontri positivi nei test dello scorso settembre a Misano non avevano ritrovato gli stessi feedback positivi in quelli di fine anno a Valencia.
Di sicuro, il 2023 sarà un anno cruciale per la Yamaha anche in ottica futura, perché se dovesse rimanere nuovamente deluso dal potenziale della M1, Quartararo potrebbe anche iniziare a guardarsi intorno in chiave 2025 (ha ancora due anni di contratto). Senza dimenticare la necessità di attrarre anche un nuovo team satellite, magari già a partire dal 2024. E anche da questo punto di vista, mettere in pista una moto competitiva sarà probabilmente uno dei punti cardine.
Un primo punto di rottura con il passato recente è la livrea, che al tradizionale blu e nero degli ultimi anni, ed alla consueta M verde della Monster Energy, ha aggiunto una tonalità di grigio che dà un tocco camouflage alla M1. Inoltre, sul cupolino c'è anche una piccola parte arancione dove compare il marchio Beta.
Per quanto riguarda la moto, in questa fase della stagione è sempre abbastanza presto per trarre delle conclusioni, perché soprattutto sul fronte dell'aerodinamica di solito la versione definitiva è quella che si vede in occasione del secondo test collettivo, visto che il pacchetto va omologato solo prima della gara inaugurale. Al momento comunque è abbastanza "pulita", senza per esempio le pinne sul codone che si erano viste nei test di Valencia. Del resto, era previsto che questo evento mostrasse soprattutto i nuovi colori e non c'è da stupirsi, visto che mancano ancora più di due mesi all'inizio del Mondiale.

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP

Foto di: Yamaha MotoGP
MotoGP | Honda: il nuovo direttore tecnico arriva dalla Suzuki
Fotogallery MotoGP | La livrea Yamaha 2023 di Quartararo e Morbidelli

MotoGP | Savadori: "Farò tre wild card, ma dove non facciamo test"
Savadori: "Farò tre wild card" MotoGP | Savadori: "Farò tre wild card, ma dove non facciamo test"

MotoGP | Shakedown Sepang: Pirro e Ducati sotto i 2 minuti nel Day 3
Shakedown: Pirro e Ducati sotto i 2' MotoGP | Shakedown Sepang: Pirro e Ducati sotto i 2 minuti nel Day 3

MotoGP | Pirro: "Ducati non ha mostrato tutto, altrimenti ci copiano"
Pirro: "Se mostriamo, ci copiano!" MotoGP | Pirro: "Ducati non ha mostrato tutto, altrimenti ci copiano"

MotoGP | Quartararo impaziente di provare le novità portate da Yamaha
Quartararo impaziente per le novità MotoGP | Quartararo impaziente di provare le novità portate da Yamaha

MotoGP | Quartararo: “Bastianini è uno dei favoriti al titolo 2023”
Quartararo: "Enea tra i favoriti" MotoGP | Quartararo: “Bastianini è uno dei favoriti al titolo 2023”

MotoGP | Quartararo: "Credo nella Yamaha, rivoglio il titolo"
Quartararo: "Credo nella Yamaha" MotoGP | Quartararo: "Credo nella Yamaha, rivoglio il titolo"

MotoGP | Yamaha: nuova aerodinamica con lo... scavo sul cupolino
Yamaha: scavo sul cupolino nuove ali MotoGP | Yamaha: nuova aerodinamica con lo... scavo sul cupolino

MotoGP | Morbidelli: “Nel 2022 ho imparato, ora cerco la redenzione”
Morbidelli: "Cerco la redenzione" MotoGP | Morbidelli: “Nel 2022 ho imparato, ora cerco la redenzione”

Fotogallery MotoGP | La livrea Yamaha 2023 di Quartararo e Morbidelli
Fotogallery: le nuove Yamaha M1 2023 Fotogallery MotoGP | La livrea Yamaha 2023 di Quartararo e Morbidelli
Ultime notizie

MotoGP | Quartararo impaziente di provare le novità portate da Yamaha
MotoGP | Quartararo impaziente di provare le novità portate da Yamaha MotoGP | Quartararo impaziente di provare le novità portate da Yamaha

MotoGP | Perché il test di Sepang deciderà il futuro di Marquez e Honda
MotoGP | Perché il test di Sepang deciderà il futuro di Marquez e Honda MotoGP | Perché il test di Sepang deciderà il futuro di Marquez e Honda

F1 | Alfa Romeo C43: bocche Ferrari e pance Red Bull
F1 | Alfa Romeo C43: bocche Ferrari e pance Red Bull F1 | Alfa Romeo C43: bocche Ferrari e pance Red Bull

F1 | Ben Sulayem fa un passo indietro nel Circus
F1 | Ben Sulayem fa un passo indietro nel Circus F1 | Ben Sulayem fa un passo indietro nel Circus
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.
Hai due opzioni:
- Diventa un iscritto
- Disattiva il blocco delle pubblicità