MotoGP: ecco il calendario provvisorio del 2021
È stato ufficializzato il calendario della stagione 2021, che prevede 20 gare. Si parte dal Qatar e si finisce a Valencia, come di consueto, mentre manca Brno. Il calendario è ancora provvisorio e sarà soggetto all’evoluzione dell’emergenza sanitaria causata dal Covid.

La pandemia che ha colpito il pianeta ha condizionato l’intera stagione 2020 del mondiale e molto probabilmente avrà strascichi anche nel 2021. Tuttavia, Dorna ha reso noto poco fa il calendario del prossimo campionato, che in condizioni normali prevede ben 20 gare. Si tratta comunque di una bozza e potrebbero essere apportate delle modifiche in base all’evoluzione dell’emergenza sanitaria. Date, luoghi ed eventuale presenza del pubblico saranno soggette anche all’approvazione dei Governi locali secondo la situazione di ogni singolo paese.
Se la situazione dovesse pian piano tornare alla normalità, si partirebbe il 28 marzo in Qatar, come si consueto, per terminare a Valencia il 14 novembre, come ogni anno. Il mondiale torna oltreoceano dopo una stagione in cui si è fermata in Europa e vola in Argentina per il secondo appuntamento, per poi approdare ad Austin.
Il Gran Premio di Jerez sarà il primo nel Vecchio Continente, a cui farà seguito Le Mans. Sono inoltre confermati i due appuntamenti italiani: il Mugello accoglierà il mondiale a fine marzo, mentre Misano sarà teatro del Gran Premio di San Marino a metà settembre, come sempre. L’appuntamento al Misano World Circuit Marco Simoncelli sarà l’ultimo europeo prima di volare in Asia per la tripletta, mancata quest’anno, ma rientrante nel 2021.
Nel calendario provvisorio del 2021 salta all’occhio l’assenza del Gran Premio della Repubblica Ceca, mentre al suo posto figura una gara ancora da annunciare. Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna, spiega le motivazioni che hanno portato a non confermare l’appuntamento in Moravia: “Brno ancora non è in calendario, parliamo con loro da molti anni perché chiediamo che vengano fatto dei lavori sulla pista, in particolare il rifacimento dell’asfalto, diventato obbligatorio. Sfortunatamente, il Governo non è riuscito a confermare la necessità di fare i lavori ed abbiamo deciso di non inserire Brno in calendario, aspettiamo di vedere se riescono a farli. Altrimenti metteremo un Gran Premio di riserva. Ne abbiamo due in Europa, Portimao e la Russia, e Mandalika in Indonesia”.
Ad esclusione dell’incognita Brno, Ezpeleta è soddisfatto del lavoro svolto, per quanto questo calendario non sia ancora definitivo: “Proviamo a tornare alla normalità, abbiamo parlato con gli organizzatori ed abbiamo fatto un calendario normale perché è importante sapere esattamente in quali date ci saranno le gara. Inizieremo in Qatar e finiremo a Valencia, in mezzo ci saranno 18 gare e speriamo di poterle fare. Ovviamente ci sono cose che ancora non sappiamo, per questo abbiamo tre gran premi di riserva e prendiamo in considerazione anche il meteo in ogni luogo”.
DATA | GRAN PREMIO | CIRCUITO |
28 marzo | GP Qatar | Losail |
11 aprile | GP Argentina | Termas de Río Hondo |
18 aprile | GP Americhe | Circuito delle Americhe |
02 maggio | GP dSpagna | Jerez |
16 maggio | GP Francia | Le Mans |
30 maggio | GP da Italia | Mugello |
06 giugno | GP Catalunya | Barcellona |
20 giugno | GP Germania | Sachsenring |
27 giugno | GP Olanda | Assen |
11 luglio | GP Finllandia | KymiRing** |
Da confermare | GP da confermare | -- |
15 agosto | GP Austria | Red Bull Ring |
29 agosto | GP Gran Bretagna | Silverstone |
12 settembre | GP Aragón | Aragón |
19 settembre | GP San Marino | Misano |
03 ottobre | GP Giappone | Motegi |
10 ottobre | GP Thailandia | Chang International Circuit |
24 ottobre | GP Australia | Phillip Island |
31 ottobre | GP Malesia | Sepang |
14 novembre | GP Valencia | Ricardo Tormo |

Articolo precedente
MotoGP, Europa, Libere 1: Miller sul bagnato, big indietro
Prossimo Articolo
Yamaha si difende: "Errore, ma senza malafede"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Autore | Lorenza D'Adderio |
MotoGP: ecco il calendario provvisorio del 2021
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.
Ducati: le ufficiali "steccano" nell'amica Losail
Andiamo a scoprire come mai le due Ducati ufficiali sono da considerarsi le vere sconfitte della doppia gara di MotoGP disputatasi sul tracciato qatariota di Losail. In una pista amica come quella araba, a brillare sono state altre Desmosedici di Borgo Panigale, non quelle che ci si sarebbe aspettati...