Dovizioso: "Ho deciso il mio futuro, ve lo dirò a giorni"
Il pilota forlivese della Ducati ammette di aver preso la decisione su cosa farà l'anno prossimo, ma si concede ancora qualche giorno prima di ufficializzarla. Andrea non è soddisfatto della quarta fila nella qualifica bagnata, ma ammette che sarà determinante fare un buon lavoro nel warm up di domani mattina: "Chi azzeccherà la scelta della gomma potrà fare una buona gara, però vedo bene le Suzuki che partono davanti".

Il dodicesimo tempo in qualifica non appaga Andrea Dovizioso, ma il weekend di Valencia è iniziato nel modo insolito con la pioggia che ha rimescolato le carte per cui nessuno dei protagonisti in due giorni è riuscito a lavorare pensando alla gara di domani che, invece, si disputerà su una pista asciutta, per cui valori che sono emersi dalla sessione cronometrata potrebbero essere ribaltati domani…
La quarta fila ovviamente non aggrada al forlivese della Ducati…
“Le qualifiche non sono andate come speravamo. In alcuni punti il tracciato era piuttosto asciutto, mentre in altri bisognava rallentare molto a causa della mancanza di grip. Purtroppo, con queste condizioni particolari non sono riuscito ad individuare il giusto feeling con la mia Desmosedici GP e questo mi ha impedito di trovare il ritmo giusto per segnare un buon giro. Speriamo che il meteo migliori in vista della gara di domani”.
Ma cosa potrebbe ancora succedere per cambiare le carte in tavola oppure vedremo una gara lineare?
“Non lo so. Essendo una gara nella quale nessuno ha potuto lavorare, avrà delle situazioni un po’ particolari e anomale, però sulla carta mi aspetto che le due Suzuki siano competitive dato che partono davanti. Non credo che abbiano grossi limiti o problemi per stare davanti e, quindi, quell’aspetto può andare in modo lineare”.
“Del resto Morbidelli, Quartararo e Vinales sono tutti in una situazione non troppo comoda e, quindi, possono succedere tante cose. La scelta della gomma influenzerà sicuramente il risultato. Credo che chi riuscirà a trovare la giusta direzione nel warm up potrà fare una bella gara”.
“Valencia è una pista dove il consumo è abbastanza importante perché si sta per molto tempo nello stesso angolo a sinistra. Di conseguenza se guidi male il consumo è maggiore e quello farà la differenza. Quindi la gara è tutta costruire. Non parto davanti, però per come siamo abituati quest’anno nemmeno troppo indietro e ho Quartararo e Morbidelli vicino. Sarà importante partire bene”.
Leggi anche:
Tutto vero ma Zarco una Ducati davanti l’ha messa…
“C’erano condizioni veramente bagnate e non avevo la confidenza per tirare in quella situazione”.
Con Marquez così incerto, data la situazione Honda provate ad aprire una trattativa con la Honda per fare il collaudatore e se Marc non ce la facesse ci sarebbe la possibilità di fare qualche gara…
“La trattativa è stata aperta qualche settimana fa, si è parlato di varie cose. Sinceramente del mio futuro parlerò a breve perché non c’è più il bisogno di aspettare, però non volevo tirare tutto fuori adesso. In poco tempo spiegherò ogni cosa”.
Ma la Honda non è una buona opportunità da prendere?
“Il discorso con la Honda è normale, come con la Yamaha, la KTM e l’Aprilia. Non è legato al fatto che Marc stia vivendo questa strana situazione. E quando prendi questo genere di decisioni ti aspetti che ci sia qualcosa più di una speranza”.
Hai pensato che l’anno prossimo potresti non fare più i duelli corpo a corpo con Marc?
“Quando Sky mostra le immagini di quei momenti è una figata. È stato un onore poter combattere con un campione così e a volte riuscire a batterlo, ma così è come vanno le carriere dei piloti. Ci sono momenti diversi. Purtroppo tutti gli anni non si possono vivere queste emozioni. Sarebbe troppo bello e lo firmerei adesso”.
Stai pensando anche al motocross?
“Dovete aspettare qualche giorno e vi dirò tutto…”.
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Vinales: "E' complicato senza telemetrista"
Prossimo Articolo
Pol Espargaro: “In gara non mi risparmierò, tutto o niente"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP d'Europa |
Location | Valencia |
Piloti | Andrea Dovizioso |
Team | Ducati Team |
Autore | Franco Nugnes |
Dovizioso: "Ho deciso il mio futuro, ve lo dirò a giorni"
Savadori: quel treno da non perdere che arriva a 28 anni
Rookie a 28 anni, arrivato quasi dal nulla. Lorenzo Savadori è un po' l'oggetto misterioso della griglia di partenza della MotoGP 2021. Ha fatto tanta gavetta per guadagnarsi questa chance con l'Aprilia e c'è da scommettere che darà tutto se stesso per onorarla al meglio. Se ci sarà un futuro oltre quest'anno, dipende solo da lui.
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.