MotoGP, Barcellona, Libere 3: Quartararo al top, Dovizioso in Q1
Le Yamaha brillano con il miglior tempo del francese davanti a Vinales. Bene Petrucci quarto, in Q2 anche Morbidelli e Rossi. Dovizioso invece è 13esimo.

Le Yamaha sembrano avere veramente una marcia in più sul tracciato di Barcellona e lo hanno confermato nella terza sessione di prove libere del Gran Premio di Catalogna, nella quale Fabio Quartararo e Maverick Vinales hanno monopolizzato le prime due posizioni.
Il francese del Team Petronas ha fatto segnare il miglior tempo assoluto del fine settimana in 1'39"418, precedendo per appena 44 millesimi la M1 del Factory Team, con lo spagnolo che è stato ancora una volta velocissimo, evidenziando comunque qualche difficoltà a fermare la moto con un paio di "lunghi" nella ghiaia della curva 4 e nella via di fuga della curva 10.
Anche le altre due Yamaha sono in Q2, anche se Franco Morbidelli e Valentino Rossi si sono dovuti accontentare del settimo e dell'ottavo tempo, staccati rispettivamente di tre e quattro decimi. Va detto, però, che i due italiani si sono visti cancellare i loro giri migliori, altrimenti sarebbero stati anche loro nella top 5.
Ad approfittarne è stato Miguel Oliveira, che proprio all'ultimo giro ha portato la sua KTM Tech 3 in terza posizione, mancando la vetta della classifica per appena 89 millesimi. E sono ben tre le RC16 che hanno centrato la Q2 diretta, grazie poi al sesto tempo di Pol Espargaro ed al nono di Brad Binder.
Animi opposti invece nel box Ducati, con Danilo Petrucci che è riuscito a trovare una grande zampata per andare portare la sua Desmosedici GP in quarta posizione, favorito anche dal suo peso che in altri casi è un handicap: il problema della Rossa, infatti, è mantenere in temperatura la gomma e quindi essere un po' "oversize" per una volta è un vantaggio per "Petrux".
Buona però anche la quinta prestazione di Johann Zarco, mentre le due moto del Pramac Racing e l'altra Desmosedici GP ufficiale di Andrea Dovizioso sono i primi ad essere rimasti esclusi dalla Q2. Il forlivese, così come Pecco Bagnaia e Jack Miller, fatica soprattutto nel T4, con il terzetto che è stato beffato per pochi millesimi dalla Suzuki di Joan Mir, pur essendo solo a mezzo secondo dalla vetta.
Al momento non ci sono Honda in Q2 in un weekend che invece sembrava essere iniziato bene per la Casa giapponese: Takaaki Nakagami e Cal Crutchlow hanno pagato due cadute avvenute rispettivamente alla curva 2 ed alla curva 5, chiudendo 15esimo e 16esimo, alle spalle anche della Suzuki di Alex Rins. Ha deluso invece Alex Marquez, precipitato al 19esimo posto.
Out dalla Q2 anche le Aprilia, con Aleix Espargaro vittima di una scivolata alla curva 5 che gli ha impedito di fare meglio del 17esimo crono, giusto davanti al compagno Bradley Smith. Da segnalare, infine, anche la caduta alla curva 2 di Iker Lecuona, che chiude il gruppo con la sua KTM Tech 3.
Cla | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | | Yamaha | 18 | 1'39.418 | 171.168 | ||
2 | | Yamaha | 21 | 1'39.462 | 0.044 | 0.044 | 171.092 |
3 | | KTM | 19 | 1'39.507 | 0.089 | 0.045 | 171.015 |
4 | | Ducati | 20 | 1'39.702 | 0.284 | 0.195 | 170.680 |
5 | | Ducati | 21 | 1'39.709 | 0.291 | 0.007 | 170.668 |
6 | | KTM | 21 | 1'39.756 | 0.338 | 0.047 | 170.588 |
7 | | Yamaha | 20 | 1'39.774 | 0.356 | 0.018 | 170.557 |
8 | | Yamaha | 20 | 1'39.836 | 0.418 | 0.062 | 170.451 |
9 | | KTM | 20 | 1'39.841 | 0.423 | 0.005 | 170.443 |
10 | | Suzuki | 19 | 1'39.862 | 0.444 | 0.021 | 170.407 |
11 | | Ducati | 19 | 1'39.897 | 0.479 | 0.035 | 170.347 |
12 | | Ducati | 20 | 1'39.919 | 0.501 | 0.022 | 170.309 |
13 | | Ducati | 20 | 1'39.963 | 0.545 | 0.044 | 170.234 |
14 | | Suzuki | 21 | 1'40.016 | 0.598 | 0.053 | 170.144 |
15 | | Honda | 15 | 1'40.023 | 0.605 | 0.007 | 170.132 |
16 | | Honda | 16 | 1'40.071 | 0.653 | 0.048 | 170.051 |
17 | | Aprilia | 17 | 1'40.133 | 0.715 | 0.062 | 169.945 |
18 | | Aprilia | 19 | 1'40.226 | 0.808 | 0.093 | 169.788 |
19 | | Honda | 19 | 1'40.283 | 0.865 | 0.057 | 169.691 |
20 | | Ducati | 19 | 1'40.341 | 0.923 | 0.058 | 169.593 |
21 | | Honda | 19 | 1'40.898 | 1.480 | 0.557 | 168.657 |
22 | | KTM | 16 | 1'40.977 | 1.559 | 0.079 | 168.525 |
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
Un meccanico di Crutchlow è positivo al COVID-19
Prossimo Articolo
Rossi-Petronas: finalmente ci sono firma e ufficialità

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP della Catalogna |
Sotto-evento | Prove Libere 3 |
Location | Circuit de Barcelona-Catalunya |
Piloti | Andrea Dovizioso , Maverick Viñales , Fabio Quartararo , Miguel Oliveira |
Team | Yamaha Factory Racing , Ducati Team , Tech 3 , Petronas Yamaha SRT |
Autore | Matteo Nugnes |
MotoGP, Barcellona, Libere 3: Quartararo al top, Dovizioso in Q1
Di tendenza
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.
Ducati: riuscirà Bagnaia dove hanno fallito Rossi e Dovizioso?
Pecco Bagnaia è il settimo pilota italiano che arriva a correre con il team ufficiale Ducati in MotoGP. Quattro di questi hanno vinto delle gare, ma nessuno ha centrato il titolo. Riuscirà all'ex campione del mondo di Moto2 quell'impresa che non è riuscita neanche a due mostri sacri come Valentino Rossi ed Andrea Dovizioso?