Marquez ha subito un impatto da 26 g nel crash di Buriram!
I dati del terribile highside di Marc Marquez durante le prove libere del Gran Premio di Thailandia di MotoGP rivelano che ha colpito l'asfalto con un impatto di 26,16 G e che l'incidente è durati 4"81.

Il pilota della Honda è stato sbalzato dalla sua RC213V alla curva 7 mentre affrontava un out-lap alla conclusione della prima sessione di prove libere del weekend di Buriram ed è stato costretto anche ad andare in ospedale per accertamenti.
Lo spagnolo è stato dichiarato quasi subito "fit" e quindi è tornato in pista nelle libere del pomeriggio e in seguito ha spiegato che a causare l'incidente è stata la chiusura completa dell'acceleratore, con il freno motore che ha bloccato la gomma posteriore.
I dati forniti a Motorsport.com da Alpinestars, fornitore della tuta di Marquez, rivelano il momento esatto in cui si è aperto l'airbag, la durata dell'incidente e la forza con cui ha impattato il suolo.

Infografica Apinestar con i dati della caduta di Marc Marquez, Repsol Honda Team
Photo by: Alpinestars
Come mostra il grafico qui sopra, Marquez ha perso improvvisamente il controllo, come chiaramente indicato dal sensore giroscopico (linea grigia) inserito nella sezione toracica della sua tuta.
Il calo di tutte le tracce colorate segna il momento in cui la gomma posteriore ha ritrovato grip dopo la sbandata iniziare, ma non c'è traccia della frenata che ha dato vita all'hishside. Le tracce poi hanno un'impennata quando Marc viene lanciato verso l'alto.
A quel punto, tutti e quattro i sensori collegati alla tuta di Marquez rilevano che si sta verificando un problema potenzialmente serio e decidono di aprire l'airbag, che si attiva 0"585 prima che Marc sbatta sull'asfalto con il lato destro del corpo.
I sensori della tuta osservano i dati ogni 0"002 ed è per questo che l'airbag si è aperto quasi istantaneamente quando il sistema ha capito che c'era un'anomalia.
La tuta di Marquez ha registrato un impatto della forza di 26,14 g quando ha toccato terra, che però in parte è stato assorbito dall'airbag già aperto.
Dal momento in cui ha toccato terra a quando si è fermato nella ghiaia della via di fuga, la tuta poi ha rilevato un tempo di 4"81 secondi, con il sistema dell'airbag Alpinestars che ha garantito una protezione completa alla parte superiore del corpo del pilota per cinque secondi.
Sorprendentemente, indossare una tuta dotata di airbag non era obbligatorio in MotoGP fino all'anno scorso, con diversi piloti di tutte le classe che in precedenza avevano optato per non utilizzarlo.
Il fatto che Marquez sia tornato in pista a poche ore da un incidente del genere, dimostra i progressi che sono stati fatti in questo settore per quanto riguarda la sicurezza dei piloti.
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.