MotoGP 2021: ecco gli ingegneri di pista dei 22 piloti
Scopriamo insieme chi sarà il responsabile del set-up delle moto dei piloti di MotoGP in ogni box nella stagione 2021.

Una delle figure più importanti per un pilota è il suo ingegnere di pista o crew chief. Hanno la responsabilità di assicurarsi che la moto funzioni perfettamente e hanno bisogno di una simbiosi assoluta con il pilota.
Il rapporto con molti piloti raggiunge un livello tale che a volte vanno con loro quando cambiano marca, e ci sono quelli che raggiungono un livello di popolarità quasi alla pari a quello del loro pilota.
Più della metà della griglia cambierà squadra nel 2021, quindi ci saranno anche nuove aggiunte ai crew chief.
La maggior parte di coloro che si spostano di squadra, ma non di marchio, sono riusciti a portare i loro ingegneri con loro. È il caso della Yamaha con Fabio Quartararo e Diego Gubellini o Valentino Rossi e David Muñoz; o della Ducati con Jack Miller e Christian Pupulin, Pecco Bagnaia e Christian Gabarrini - che torna al box ufficiale dopo aver lavorato con Casey Stoner e Jorge Lorenzo-, e Marco Rigamonti con Johann Zarco.
Leggi anche:
Questo non sarà il caso di Alex Marquez alla LCR Honda, che erediterà il veterano Christophe Bourguignon da Cal Crutchlow, mentre Ramon Aurin rimane alla Repsol Honda e lavorerà con Pol Espargaro. In KTM, Miguel Oliveira farà il suo debutto con Paul Trevathan, che fino ad ora ha lavorato con il pilota di Granollers.
L'unico di quelli già presenti nel 2020 che cambierà capo tecnico questa stagione sarà Brad Binder, che recupera Andrés Madrid, con cui ha già lavorato in Moto3, quando è stato campione del mondo nel 2016. Sergio Verbena, che lo ha guidato nel suo primo anno in MotoGP, sarà ora responsabile del set-up della RC16 di Danilo Petrucci.
Le altre tre nuove aggiunte riguardano i rookie. Jorge Martín lavorerà con Daniele Romagnoli, che era già responsabile della M1 di Lorenzo al suo debutto in MotoGP nel 2008 e fino ad ora ha lavorato con Petrucci. Enea Bastianini eredita l'ex tecnico di Andrea Dovizioso, Alberto Giribuola, mentre la Ducati ha dato al compagno di squadra Luca Marini uno dei suoi tecnici già presenti nel box Esponsorama nel 2020, Luca Ferraccioli.
Esteban García - Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Diego Gubellini - Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Cristhian Pupulin - Jack Miller, Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Christian Gabarrini - Francesco Bagnaia, Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
José Manuel Cazeaux - Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Carchedi - Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Santi Hernández - Marc Márquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Ramón Aurín - Pol Espargaró, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrés Madrid - Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Paul Trevathan - Miguel Oliveira, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Antonio Jiménez - Aleix Espargaro, Aprilia Racing Team Gresini

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Matteo Caprara - Lorenzo Savadori, Aprilia Racing Team Gresini

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marco Rigamonti - Johann Zarco, Pramac Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Daniele Romagnoli - Jorge Martín, Pramac Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Nicolas Goyon - Iker Lecuona, KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Sergio Verbena, Danilo Petrucci, KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Ramón Forcada - Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
David Muñoz - Valentino Rossi, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Christophe Bourguignon - Alex Márquez, Team LCR Honda

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Giacomo Guidotti - Takaaki Nakagami, Team LCR Honda

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Giribuola - Enea Bastianini, Esponsorama Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Luca Ferracioli (de pie) - Luca Marini, Esponsorama Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
I 22 ingegneri di pista della MotoGP 2021
Team | Pilota | Ingegnere di pista |
Monster Yamaha
|
| Esteban García Diego Gubellini |
Ducati |
| Cristhian Pupulin Christian Gabarrini |
Suzuki Ecstar |
| José Manuel Cazeaux Francesco Carchedi |
Repsol Honda
|
| Santi Hernández Ramón Aurín |
Red Bull KTM Factory Racing |
| Andrés Madrid Paul Trevathan |
Aprilia Gresini
|
| Antonio Jiménez Pietro Caprara |
Pramac Ducati |
| Daniele Romagnoli Marco Rigamonti |
Tech3 KTM
|
| Sergio Verbena Nicolas Goyon |
Petronas Yamaha |
| Ramón Forcada David Muñoz |
Esponsorama Ducati
|
| Luca Ferraccioli Alberto Giribuola |
LCR Honda
|
| Christophe Bourguignon Giacomo Guidotti |
*Non confermato

Articolo precedente
MotoGP: il GP della Thailandia va verso la cancellazione
Prossimo Articolo
MotoGP: GP della Thailandia cancellato? "Un malinteso"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Autore | Carlos Guil Iglesias |
MotoGP 2021: ecco gli ingegneri di pista dei 22 piloti
Di tendenza
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.