Motegi, Libere 1: svetta Lorenzo e Marquez cade
Il leader del Mondiale comunque è secondo davanti a Dovizioso, mentre Rossi chiude con il quinto tempo

La vittoria di Aragon sembra aver decisamente ricaricato le pile a Jorge Lorenzo: il maiorchino ha infatti iniziato alla grande anche il weekend di Motegi del Mondiale MotoGp, mettendo tutti in fila nella prima sessione di prove libere. Il pilota della Yamaha, che sul tracciato giapponese ha trionfato anche nel 2013, nel finale ha montato una gomma a mescola morbida ed ha stampato un crono di 1'45"838 che gli ha consentito di guardare tutti dall'alto verso il basso.
Nonostante un bel brivido nei minuti iniziali, alle sue spalle c'è la Honda di Marc Marquez, che questo fine settimana si gioca il suo primo match point nella corsa verso il secondo titolo iridato consecutivo. Dopo appena pochi giri, infatti, "El Cabronsito" è finito ruote all'aria alla curva 5, distruggendo la sua RC213V. Tornato in pista nei minuti conclusivi però si è portato a meno di due decimi da Lorenzo, riscalando la classifica.
In terza posizione troviamo la Ducati di Andrea Dovizioso, che ha pagato appena 234 millesimi a parità di gomme con il battistrada (la morbida qui è la più dura per le Rosse e le "Open"), ma la grande sorpresa è senza ombra di dubbio il quarto tempo di Yonny Hernandez sulla vecchia GP13: il colombiano invece ha montato già la supersoft, ma è stato anche molto bravo a prendere la scia di Marquez nel suo giro migliore.
Il dito infortunato non sembra aver complicato più di tanto i piani di Valentino Rossi, che è riuscito a piazzare la sua M1 nella top five, pur pagando oltre tre decimi nei confronti della moto gemella, ma se la passa sicuramente peggio Dani Pedrosa: il pilota della Honda è addirittura ottavo, alle spalle anche di Stefan Bradl e Pol Espargaro, anche se va detto che il suo ritardo su Lorenzo è di soli 496 millesimi.
Completano la top ten Aleix Espargaro, battistrada tra le "Open" con la Forward Yamaha, ed Alvaro Bautista, mentre Andrea Iannone per ora è solamente 11esimo. Il portacolori della Ducati Pramac però al momento ha utilizzato solamente la GP14, mentre per la GP14.2 (distrutta ad Aragon) dovrà attendere il turno pomeridiano. Più indietro Alex De Angelis e Danilo Petrucci, che sono rispettivamente 15esimo e 21esimo.

Articolo precedente
Il podio di Crutchlow va considerato sul bagnato
Prossimo Articolo
Motegi, Libere 2: Dovizioso vola con la supersoft!

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Andrea Dovizioso , Jorge Lorenzo |
Autore | Matteo Nugnes |
Motegi, Libere 1: svetta Lorenzo e Marquez cade
Di tendenza
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.
Ducati: le ufficiali "steccano" nell'amica Losail
Andiamo a scoprire come mai le due Ducati ufficiali sono da considerarsi le vere sconfitte della doppia gara di MotoGP disputatasi sul tracciato qatariota di Losail. In una pista amica come quella araba, a brillare sono state altre Desmosedici di Borgo Panigale, non quelle che ci si sarebbe aspettati...
La MotoGP trova una nuova stella in Martin, ma manca un leader
L'esplosione immediata del rookie della Ducati Pramac ha aggiunto un nuova stella all'elenco sempre più lungo dei piloti che possono ambire a fare grandi cose in MotoGP. Per lui, come per tanti altri, si prospetta un grande futuro, anche se al momento all'orizzonte non si vede ancora un talento capace di prendere l'eredità di quella leadership che è stata prima di Valentino Rossi e poi di Marc Marquez.
Pagelle MotoGP: al GP di Doha stupisce Martin, disastro Petronas
Tanti promossi e tanti bocciati nel secondo appuntamento in Qatar, il Gran Premio di Doha. Ecco le pagelle stilate e commentate da Matteo Nugnes, Responsabile MotoGP per Motorsport.com, e Franco Nugnes.
Yamaha a due facce: il Factory Team convince, Petronas a picco
Umori opposti nelle due squadre della Casa di Iwata: quella ufficiale ha iniziato il 2021 alla grande, con una vittoria a testa per Vinales e Quartararo. Il box Petronas invece sembra entrato in crisi, con appena 4 punti a testa per Morbidelli e Rossi. I giapponesi stanno puntando tutto sui Factory?
MotoGP: la griglia di partenza del GP di Doha
Martin conquista la prima pole in MotoGP nel GP di Doha, seconda gara del Motomondiale 2021. Disastro Valentino Rossi, solo 21°.
MotoGP: ecco perché c'è grande attesa per la serie di Amazon
La MotoGP avrà una sua versione di Drive to Survive su Amazon Prime nel prossimo futuro: una notizia accolta positivamente dai principali piloti della griglia, visto l'impatto della serie sulla Formula 1, con la speranza che sia uguale per le due ruote, che ne hanno un disperato bisogno.