Morbidelli: "La penalità a Zarco? Per me è un capitolo chiuso"
Franco Morbidelli ha dichiarato di aver voltato pagina dopo l'incidente della scorsa settimana e non ha voluto commentare la decisione dei commissari di punire Zarco con la partenza dalla pit lane.

A soli cinque giorni di distanza dal tremendo incidente che ha caratterizzato lo scorso GP d’Austria, Franco Morbidelli è tornato sul tracciato del Red Bull Ring per disputare le prime due sessioni di prove libere ottenendo al mattino il settimo riferimento per poi migliorarsi di una posizione al pomeriggio.
Ovviamente per il pilota della Yamaha del team Petronas è ancora caldo il ricordo di quanto accaduto domenica scorsa e Franco non ha fatto mistero di voler capire che sensazioni proverà quando affronterà curva 3 con altri piloti al suo fianco.
“Ho provato a superare l’impatto emotivo dell’incidente della scorsa settimana. Credo che sarà differente quando avrò altre moto accanto a me perché in quel momento i ricordi riaffioreranno. Non so come reagirò, ma cercherò di fare qualche giro nel traffico per capire come mi sentirò quando passerò in quel punto del tracciato”.
Morbidelli aveva il timore di non riuscire a guidare la sua Yamaha al massimo della condizione dopo la brutta caduta della passata domenica, ma i primi giri nelle libere hanno fatto tirare un sospiro di sollievo a Franco.
“E’ stata una giornata positiva. In primo luogo ho lavorato per capire come mi sentissi sulla moto e mi sono trovato davvero a mio agio, non ho incontrato difficoltà. Successivamente ho lavorato per trovare la velocità sia con le gomme nuove al mattino che con le medie e le soft al pomeriggio e sono stato molto rapido anche se non sono riuscito ad ottenere il miglior tempo”.
A tenere banco in questa giornata è stata la sanzione inflitta dai commissari a Johann Zarco. Il francese, responsabile della tremenda carambola, sarà costretto a scattare dalla pit lane questa domenica ed a molti la punizione è sembrata piuttosto blanda.
Leggi anche:
Morbidelli è intervenuto cercando di gettare acqua sul fuoco ed ha parlato di un capitolo ormai chiuso.
“Per quel che riguarda la sanzione inflitta a Zarco rispetto la decisione dei commissari. Ho detto la mia per quel che riguarda l’incidente, ma non ho voce in capitolo per quel che riguarda la penalità”.
“Non mi interessa onestamente la sanzione che gli è stata inflitta. L’incidente c’è già stato. Dal momento in cui ho espresso la mia opinione ho voltato pagina. Il compito dei commissari è quello di analizzare quanto accaduto e decidere se punire o meno un pilota”.
“Non sono in cerca di vendetta nei confronti di Johan. Siamo amici e corriamo insieme da quando eravamo piccoli. Ho soltanto espresso il mio punto di vista dopo un incidente molto violento che sarebbe potuto costare caro”.
Nel voltare pagina, Franco ha poi voluto evidenziare quelle che potrebbero essere le maggiori difficoltà che i piloti della Yamaha incontreranno in questo secondo appuntamento austriaco. La pista del Red Bull Ring non è certamente amica delle M1 ed i problemi ai freni riscontrati da Quartararo potrebbero non far dormire sonni tranquilli ai tecnici della Casa giapponese.
“Sappiamo che questa pista non è favorevole a Yamaha ma stiamo cercando di lavorare duramente. Questo weekend sarà ancora più difficile di quello passato perché i distacchi saranno ancora più ridotti”.
“I freni sono un problema qui perché si raggiungono temperature elevate, soprattutto quando si corre in gruppo. Oggi non ho avuto alcuna difficoltà specifica, ma stiamo provando ad effettuare qualche cambiamento per tenere sotto controllo le temperature”.
Morbidelli, infine, è intervenuto sul problema dei motori Yamaha. Franco è già stato vittima di una rottura a Jerez che l’ha privato di un probabile podio, ma dopo aver parlato con i responsabili tecnici si è detto certo di non temere più alcun guasto.
“Mi è stato assicurato che il problema che è capitato a Jerez non si verificherà daccapo. Non ho alcun timore e non ho chiesto alcun intervento specifico sul motore”.
Guarda il Gran Premio BMW M di Stiria live su DAZN. Attiva ora
Informazioni aggiuntive di Lewis Duncan
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
MotoGP, Zarco "fit": al GP di Stiria ci sarà!
Prossimo Articolo
Dovizioso: "Ecco perché le Suzuki sono così forti quest'anno"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Stiria |
Sotto-evento | Libere 2 |
Piloti | Franco Morbidelli |
Team | Petronas Yamaha SRT |
Autore | Marco Di Marco |
Morbidelli: "La penalità a Zarco? Per me è un capitolo chiuso"
Di tendenza
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.
Ducati: le ufficiali "steccano" nell'amica Losail
Andiamo a scoprire come mai le due Ducati ufficiali sono da considerarsi le vere sconfitte della doppia gara di MotoGP disputatasi sul tracciato qatariota di Losail. In una pista amica come quella araba, a brillare sono state altre Desmosedici di Borgo Panigale, non quelle che ci si sarebbe aspettati...
La MotoGP trova una nuova stella in Martin, ma manca un leader
L'esplosione immediata del rookie della Ducati Pramac ha aggiunto un nuova stella all'elenco sempre più lungo dei piloti che possono ambire a fare grandi cose in MotoGP. Per lui, come per tanti altri, si prospetta un grande futuro, anche se al momento all'orizzonte non si vede ancora un talento capace di prendere l'eredità di quella leadership che è stata prima di Valentino Rossi e poi di Marc Marquez.
Pagelle MotoGP: al GP di Doha stupisce Martin, disastro Petronas
Tanti promossi e tanti bocciati nel secondo appuntamento in Qatar, il Gran Premio di Doha. Ecco le pagelle stilate e commentate da Matteo Nugnes, Responsabile MotoGP per Motorsport.com, e Franco Nugnes.
Yamaha a due facce: il Factory Team convince, Petronas a picco
Umori opposti nelle due squadre della Casa di Iwata: quella ufficiale ha iniziato il 2021 alla grande, con una vittoria a testa per Vinales e Quartararo. Il box Petronas invece sembra entrato in crisi, con appena 4 punti a testa per Morbidelli e Rossi. I giapponesi stanno puntando tutto sui Factory?