Mir: "Vincere il Mondiale con Suzuki ha un merito in più"
Al suo secondo anno nella classe regina, Joan Mir si è laureato campione del mondo della MotoGP, e lo ha fatto con la Suzuki, che non vinceva dal 2000.

Vent'anni dopo, nel centenario della Suzuki, che quest'anno festeggia anche i suoi 60 anni nelle corse, Joan Mir è stato incoronato campione del mondo proprio con i colori della Casa della grande S.
Lo ha fatto nel suo trentesimo Gran Premio in MotoGP, nel suo secondo anno tra i big e solo al suo quinto anno nel Mondiale.
"Non ho più forze per festeggiare, grazie al cielo questa gara non è arrivata prima, perché ho sofferto più che mai, ma ci è bastato per diventare campioni" ha detto Mir, dopo essere salito sul podio per festeggiare il titolo, pur avendo tagliato il traguardo solo settimo.
"Ora potrei cominciare a fare i nomi di tutte le persone che dovrei ringraziare, ma sarebbe un elenco molto lungo, perché sono tante quelle che mi hanno aiutato in questi anni".
"Ringrazio la Suzuki per l'opportunità che mi ha dato con l'intento di ottenere un obiettivo a lungo termine. Averlo raggiunto al secondo anno mi lascia senza parole, ora è il momento di festeggiare con loro e con la famiglia".
"Spero di essere riuscito a rendere un pochino più felice la vita di tutte le persone che stanno passando un periodo difficile a causa del COVID-19" ha detto Joan.
Un titolo che ha, se possibile, ancora più gusto essendo stato conquistato con una squadra "piccola" come la Suzuki".
Leggi anche:
"E' brutale, quando ho firmato per Suzuki ho pensato alla bella opportunità di vincere con queste persone, è una famiglia molto piccola, più piccola di quelle di altri marchi. Vincere con Suzuki ha un merito in più e non posso che essere grato di averlo ottenuto così rapidamente, in sole due stagioni" ha aggiunto.
Mir è scattato dalla 12esima casella dello schieramento, recuperando fino al settimo posto, ma senza riuscire a salire sul podio.
"Soffrivo molto in sella alla moto, avevo un po' di paura, perché ho corso anche qualche rischio, ma sempre cercando di non commettere errori. Avevo uno spavento dopo l'altro, perché la moto era imprevedibile. Grazie a Dio alla fine è andato tutto bene" ha spiegato.
Tuttavia, non poteva rischiare di lasciarsi sfuggire il titolo oggi.
"E' vero che fin dal primo giro ero già campione, ma fino a quando non ho visto OK sulla tabella, non ci ho creduto. Ho dato il 100% e sono molto felice" ha insistito un emozionante Mir.
"E' stato un anno molto difficile a causa della pandemia. Non potevo stare con la mia famiglia, le persone con cui di solito passi la maggior parte della tua vita, ed è stata molto dura. Tornare a casa e non farmi contagiare è stata una pressione supplementare, ma l'abbiamo saputa gestire molto bene. E' stato molto difficile, ma ha fatto la differenza".
Questo primo titolo in MotoGP è arrivato con appena una vittoria nella classe regina.
"Sicuramente, non sono stato il più veloce in tutte le gare, ma sono stato il più costante e quello che è andato di più sul podio. Ho raggiunto il mio obiettivo in questa stagione ed ora sto già pensando alla prossima" ha concluso il maiorchino.
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: MotoGP
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: MotoGP
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP, Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: MotoGP
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: MotoGP
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP, Takaaki Nakagami, Team LCR Honda

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Ganador Joan Mir, Team Suzuki MotoGP, segundo lugar Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Ganador Joan Mir, Team Suzuki MotoGP, segundo lugar Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Ganador Joan Mir, Team Suzuki MotoGP, segundo lugar Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Ganador Joan Mir, Team Suzuki MotoGP, segundo lugar Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Ganador Joan Mir, Team Suzuki MotoGP, segundo lugar Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Ganador Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Ganador Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Ganador Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Ganador Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Ganador de la carrera Joan Mir, el equipo Suzuki MotoGP, el tercer lugar Pol Espargaró, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
El ganador de la carrera Joan Mir, el equipo Suzuki MotoGP, segundo lugar Alex Rins, el equipo Suzuki MotoGP, tercer lugar Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Dorna
Ganador Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Dorna
Ganador Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Dorna
Ganador Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Dorna
Ganador Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Dorna
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP, Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Dorna
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP, Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Dorna
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP, Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Dorna
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP, Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Dorna
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP, Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Dorna
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP, Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Dorna
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP, Alex Rins, Team Suzuki MotoGP, Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP, Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP, Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP, Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP, Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP, Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP, Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP, David Brivio

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP, David Brivio

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
MotoGP: Joan Mir è Campione del Mondo (video)
Prossimo Articolo
Morbidelli: "Ho una M1 vecchia, ma sono il migliore di Yamaha"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Valencia |
Sotto-evento | Gara |
Location | Valencia |
Piloti | Joan Mir |
Team | Team Suzuki MotoGP |
Autore | Germán Garcia Casanova |
Mir: "Vincere il Mondiale con Suzuki ha un merito in più"
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?