Mir, un campione del mondo MotoGP atipico
Il neo-campione del mondo di MotoGP si è imposto con una sola vittoria, senza alcuna pole position e con il minor numero di punti con il sistema attuale.

Joan Mir ha certificato il suo primo titolo MotoGP, aggiungendolo a quello vinto in Moto3 nel 2017. Il pilota maiorchino però non ha battuto alcun record, si è limitato ad essere il più costante e a dare un colpo al campionato al momento giusto.
A 23 anni e 75 giorni è ben lungi dall'essere il più giovane campione della classe regina, un record ancora detenuto da Marc Marquez (20 anni e 266 giorni). Mir è sesto in questa classifica, giusto davanti a Jorge Lorenzo, che aveva 23 anni e 159 giorni quando ha vinto il suo primo titolo MotoGP.
Mir ha conquistato appena una settimana la sua prima vittoria in MotoGP, a Valencia, e se non concederà il bis a Portimao sarà il campione con il miglior numero di successi. Per ora, i campioni con meno vittorie sono Leslie Graham (1949), Umberto Masetti (1950 e 1952) e Nicky Hayden (2006), tutti a quota due, nella migliore delle ipotesi potrebbe solo eguagliarli.
Leggi anche:
In termini di punti, Mir potrebbe arrivare a 196 vincendo a Portimao. Questo lo renderebbe il campione con la media punti per gara più bassa con il sistema attuale, inferiore anche ai 14,82 con cui è stato campione Nicky Hayden nel 2006.
A Mir sono bastate due stagioni per vincere il titolo MotoGP, eguagliando Valentino Rossi (2001) e battendo Lorenzo di un anno. Tuttavia, Umberto Masetti (1950), Kenny Roberts (1978) e Marc Marquez (2013) lo hanno fatto tutti al loro debutto.
C'è però una statistica in cui Mir ha superato Marquez ed è quella relativa al numero di anni nel Mondiale per diventare campione nella classe regina. Il pilota della Suzuki è arrivato relativamente a tardi, all'età di 18 anni, nel 2016, e ha impiegato solo cinque stagioni per cogliere il suo primo titolo della MotoGP, una in meno rispetto al #93.
In ogni caso, nemmeno questo è un record. Quando Roberts vinse il titolo della 500cc, nel 1978, era il suo primo anno a tempo pieno nel Mondiale. Un altro talento precoce come Freddie Spencer lo fece nel 1983, alla sua terza stagione.
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Campione del Mondo 2020: Joan Mir, Team Suzuki MotoGP in posa con il team

Foto di: MotoGP
Davide Brivio, Joan Mir, Team Suzuki

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Davide Brivio, Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Jack Miller, Pramac Racing Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing, Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Leggenda di MotoGP Franco Uncini si congratula con Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: MotoGP
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP, Franco Franco Uncini, FIM Grand Prix Safety Officer

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Mir: "Marquez non è stato rapito, si è infortunato"
Prossimo Articolo
Brivio: "Per Suzuki questo titolo MotoGP è stato uno shock"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Valencia |
Sotto-evento | Gara |
Location | Valencia |
Piloti | Joan Mir |
Autore | Carlos Guil Iglesias |
Mir, un campione del mondo MotoGP atipico
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?