Mir: "Sono il più forte in gara, ma non in tutto il weekend"
Il pilota della Suzuki ha colto un secondo posto in rimonta di grande pregio. Ora Joan si trova in quarta posizione nel Mondiale, a soli 4 punti dalla vetta.

Joan Mir continua a crescere di gara in gara, al pari di una Suzuki in grande spolvero nelle sue mani. Il pilota spagnolo ha colto un bel secondo posto in rimonta al Gran Premio dell'Emilia Romagna e Riviera di Rimini svolto questo pomeriggio sul tracciato di Misano Adriatico.
Mir, partito in 11esima piazza dopo una qualifica a dir poco deludente, ha sfoggiato un passo gara che lo ha portato a superare quasi tutti gli avversari, sino a fermarsi alle spalle di Maverick Vinales. Non prima, però, di aver fulminato Quartararo e Pol Espargaro con due splendide manovre negli ultimi giri di gara.
"Sono molto contento della mia gara. Sapevo di avere un buon passo e ho giocato le mie carte. All'inizio ho provato a superare tante moto, anche se Ducati e KTM sono difficili da passare. Poi, quando ho avuto pista libera, ho iniziato a fare il mio passo, ma chi avevo davanti era molto lontano. Pensavo non riuscire a recuperare, ma negli ultimi 10 giri sono rientrato e poi ho fatto un bel sorpasso su Quartararo".
"Sono rimasto un giro dietro a Fabio e ho visto come frenava. Lo faceva forte e l'accelerazione era buona. Tra Curva 1 e 2 si è aperto un po' di più del solito e sono entrato. Dopo ho visto che Espargaro stava faticando nelle curve a sinistra a causa delle sue gomme. Erano distrutte. A quel punto ho cercato di passarlo il prima possibile e sono riuscito a portare a casa un bel secondo posto".
Mir ha poi spiegato perché le Suzuki facciano così fatica in piste in cui l'asfalto ha molto grip. Le Suzuki non riescono a sfruttare questo vantaggio, cosa che invece riescono a fare quasi tutte le altre moto. Ecco perché poi, la domenica, i piloti della Casa di Hamamatsu sono costretti a rimonte furiose, spesso culminate con risultati di alto livello.
"Il problema è quando sulle piste troviamo tanto grip. Le altre moto riescono a sfruttarlo meglio di noi in qualifica. Questo è il problema. Penso che a Barcellona potremmo trovare la stessa situazione avuta in Austria. Potremo migliorare in questo aspetto".
In gara, come detto, Mir dimostra sempre di essere uno dei piloti più forti, se non il più forte data l'assenza di Marquez. Lui, però, è consapevole di dover fare passi avanti decisi sia nelle prove libere che in qualifica, ossia dove più fa fatica per cercare di ambire a piazzamenti ancora più nobili di quelli che ha ottenuto sino a ora.
"Forse sì, alla domenica mi sento il pilota più forte di tutti. Ma non lo sono per l'intero fine settimana. Ci manca qualcosa. Ci sono piloti come Quartararo, Vinales, Bagnaia le KTM, che sono molto forti in prove libere e qualifiche. Noi dobbiamo migliorare in questo aspetto per essere più forti sempre".

Articolo precedente
Vinales: "Pecco era veloce, io gestivo le gomme"
Prossimo Articolo
Pol Espargaro: "Un podio che vale come una vittoria"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP dell'Emilia Romagna |
Sotto-evento | Gara |
Piloti | Joan Mir |
Team | Team Suzuki MotoGP |
Autore | Giacomo Rauli |
Mir: "Sono il più forte in gara, ma non in tutto il weekend"
Savadori: quel treno da non perdere che arriva a 28 anni
Rookie a 28 anni, arrivato quasi dal nulla. Lorenzo Savadori è un po' l'oggetto misterioso della griglia di partenza della MotoGP 2021. Ha fatto tanta gavetta per guadagnarsi questa chance con l'Aprilia e c'è da scommettere che darà tutto se stesso per onorarla al meglio. Se ci sarà un futuro oltre quest'anno, dipende solo da lui.
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.