Mir: "Situazione difficile, Brivio era un riferimento"
Joan Mir ha ammesso che la partenza di Davide Brivio dalla Suzuki è un duro colpo, ma che ha grande fiducia nelle persone che rimangono nel progetto.

La Suzuki ha confermato il 7 gennaio la notizia anticipata un giorno prima da Motorsport.com: Davide Brivio si è dimesso dal ruolo di team manager per accettare la sfida proposta dal gruppo Renault per approdare in Formula 1 nel team rinominato Alpine.
In due decenni in MotoGP è diventato uno dei team manager di maggior successo. Dopo una prima esperienza alla Yamaha, Brivio ha accettato di assumere il progetto Suzuki per il suo ritorno nella classe regina nel 2015.
Dopo aver tentato senza successo di firmare Valentino Rossi, la Suzuki ha puntato su una nuova filosofia, investendo sui giovani talenti. Un'idea che ha dato i suoi frutti nel 2020, con il titolo iridato conquistato da Joan Mir.
Leggi anche:
Dopo Maverick Vinales ed Alex Rins, Brivio ha messo gli occhi sullo spagnolo quando ha vinto il titolo della Moto3 nel 2017. Il #36 aveva un'opzione con Honda, ma Davide ha scommesso con forza sui di lui, riuscendo a convincerlo a firmare per la Casa di Hamamatsu.
Il project leader Shinichi Sahara ha confermato in un'intervista che la Suzuki non sostituirà Davide Brivio e distribuirà i suoi compiti tra gli attuali membri del team. Mir spera che questa assenza non influisca sulla squadra e confida nel lavoro di chi rimarrà.
"È una situazione molto difficile per il team", ha detto il campione del mondo a Sky Sport 24, "perché Davide era una punto di riferimento per la squadra. Ma io sono molto tranquillo, ho tanta fiducia, sono sicuro che riusciremo a fare un buon lavoro, abbiamo le persone in grado di farlo".
Tutte le moto e i piloti della Suzuki in MotoGP
2002: Kenny Roberts Jr

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2002: Sete Gibernau

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2002: Akira Ryo*

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2002: Yukio Kagayama*

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2003: Kenny Roberts

Foto di: Richard Sloop
2003: John Hopkins

Foto di: Richard Sloop
2003: Yukio kagayama*

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2003: Akira Ryo*

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2004: Kenny Roberts

Foto di: Suzuki MotoGP
2004: John Hopkins

Foto di: Suzuki
2004: Gregorio Lavilla*

Foto di: Suzuki MotoGP
2004: Yukio Kagayama*

2005: Kenny Roberts

Foto di: Suzuki MotoGP
2005: John Hopkins

Foto di: Suzuki MotoGP
2005: Nobuatsu Aoki*

Foto di: Gauloises Fortuna Racing
2006: John Hopkins

Foto di: Crescent Suzuki
2006: Chris Vermeulen

Foto di: Todd Corzett
2006: Kousuke Akiyoshi*

Foto di: Crescent Suzuki
2007: John Hopkins

Foto di: Crescent Suzuki
2007: Chris Vermeulen

Foto di: Crescent Suzuki
2007: Kousuke Akiyoshi*

Foto di: Crescent Suzuki
2007: Nobuatsu Aoki*

Foto di: Crescent Suzuki
2008: Chris Vermeulen

Foto di: Crescent Suzuki
2008: Loris Capirossi

Foto di: Crescent Suzuki
2008: Ben Spies*

Foto di: Crescent Suzuki
2008: Kousuke Akiyoshi*

Foto di: Crescent Suzuki
2008: Nobuatsu Aoki*

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2009: Loris Capirossi

Foto di: Crescent Suzuki
2009: Chris Vermeulen

Foto di: Crescent Suzuki
2010: Alvaro Bautista

Foto di: Crescent Suzuki
2010: Loris Capirossi

Foto di: Crescent Suzuki
2011: Alvaro Bautista

Foto di: Crescent Suzuki
2011: John Hopkins*

Foto di: Crescent Suzuki
2014: Randy de Puniet*

Foto di: Suzuki MotoGP
2015: Maverick Viñales

Foto di: Suzuki MotoGP
2015: Aleix Espargaró

Foto di: Suzuki MotoGP
2016: Maverick Viñales

Foto di: Suzuki MotoGP
2016: Aleix Espargaró

Foto di: Suzuki MotoGP
2017: Alex Rins

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2017: Andrea Iannone

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2017: Takuya Tsuda*

Foto di: Suzuki MotoGP
2017: Sylvain Guintoli*

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2018: Andrea Iannone

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2018: Alex Rins

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2018: Sylvain Guintoli*

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2019: Alex Rins

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2019: Joan Mir

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2020: Alex Rins

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2020: Joan Mir

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Paradosso WADA: 3 mesi per la cocaina e 4 anni a Iannone
Prossimo Articolo
Ducati a Jerez con tutti i sei piloti MotoGP sulle Panigale

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Joan Mir |
Team | Team Suzuki MotoGP |
Autore | Carlos Guil Iglesias |
Mir: "Situazione difficile, Brivio era un riferimento"
Savadori: quel treno da non perdere che arriva a 28 anni
Rookie a 28 anni, arrivato quasi dal nulla. Lorenzo Savadori è un po' l'oggetto misterioso della griglia di partenza della MotoGP 2021. Ha fatto tanta gavetta per guadagnarsi questa chance con l'Aprilia e c'è da scommettere che darà tutto se stesso per onorarla al meglio. Se ci sarà un futuro oltre quest'anno, dipende solo da lui.
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.