Mir: "Duello con Quartararo? Io vorrei farlo con Marc"
Con il secondo posto di Barcellona, il pilota della Suzuki si candida al ruolo di primo antagonista di Quartararo. Ma lui sogna di sfidare Marc Marquez...

Ormai potremmo quasi iniziare a chiamarlo "Mister concretezza". E in un campionato con così tanti alti e bassi rischia di diventare una caratteristica fondamentale per aspirare al titolo mondiale della MotoGP.
E' facile intuire di chi stiamo parlando, perché quello di Barcellona è stato il quarto podio nelle ultime cinque gare per Joan Mir, che ora ha solo bisogno di fare l'ultimo step per regalarsi la prima vittoria nella classe regina.
Ancora una volta, il pilota della Suzuki si è reso protagonista di una rimonta maiuscola dall'ottava casella dello schieramento di partenza, arrivando ad artigliare il secondo posto proprio quando mancavano solo due giri al termine.
L'unico neo, volendone trovare uno, è che il vincitore è stato quel Fabio Quartararo che lo precede di 8 lunghezze nel Mondiale, ma Joan per il momento preferisce godersi il momento positivo suo e della Suzuki, che oggi ha messo due GSX-RR sul podio.
"Sono contentissimo. Sapevamo di avere un buon ritmo, ma anche che le Yamaha erano un pelino più veloci di noi. Alla fine le gomme sono calate tanto e noi siamo riusciti a recuperare, conquistando il podio. Sono molto contento anche per Rins, perché pure lui ha fatto un ottimo lavoro. Vedere due Suzuki sul podio è tanta roba" ha detto a caldo Mir ai microfoni di Sky Sport MotoGP HD.
Leggi anche:
Probabilmente, ora lo step che serve per andare all'attacco della vittoria è riuscire a migliorare le prestazioni in qualifica, visto che ogni domenica è chiamato a completare delle rimonte.
"In qualifica ci manca ancora qualcosa. Non so dire perché, ma faccio tanta fatica ad avere il grip che hanno i migliori e quindi non riesco a trovare il feeling giusto. Ieri ho preso otto decimi, che è tantissimo".
"La cosa buona è che poi in gara ci siamo sempre, anche se per la mia salute mi piacerebbe imparare ad essere più veloce anche in qualifica. Partire sempre dietro è sempre un casino, perché può succedere di tutto".
L'etichetta di pilota della domenica però non gli piace troppo, perché secondo lui in gara viene solo fuori il grande lavoro che compie insieme alla sua squadra.
"Non è che mi sveglio la domenica e sono un pilota migliore. Con il team lavoriamo bene tutto il weekend in vista della gara e questo si vede già dal Warm-Up, perché riesco ad essere veloce con il serbatoio pieno. Non penso che sia una questione personale, ma che sia più legata al lavoro che stiamo facendo insieme come squadra".
Ora all'orizzonto sembra prospettarsi un grande duello con Fabio Quartararo, ma il maiorchino sembra già guardare oltre, perché lui sogna di battagliare con il grande assente Marc Marquez.
"Mi piacerebbe farlo con Marquez, perché adesso non c'è ed è lui quello che ha vinto negli ultimi anni. Sarebbe bello lottare con lui".
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
MotoGP: Quartararo torna "Diablo" a Barcellona, Rossi cade
Prossimo Articolo
Dovizioso: "Un incidente così taglia le gambe, ma ci credo ancora"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP della Catalogna |
Sotto-evento | Gara |
Location | Circuit de Barcelona-Catalunya |
Piloti | Joan Mir |
Team | Team Suzuki MotoGP |
Autore | Matteo Nugnes |
Mir: "Duello con Quartararo? Io vorrei farlo con Marc"
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?