Mir attacca Viñales: "Poteva finire in tragedia!"
Il pilota della Suzuki si è infuriato con Vinales per un rientro in pista poco sicuro da parte del portacolori della Yamaha. Maverick, però, ha voluto ridimensionare l'accaduto.

Lo spagnolo è consapevole di essere uno dei piloti meno esperti sulla griglia di partenza della MotoGP in condizioni di bagnato, ed è probabilmente per questo che non aveva bisogno di uno spavento come quello procurato da Maverick Viñales nella seconda sessione di libere.
Il pilota della Yamaha è andato largo in uscita di curva 8 sul tracciato di Le Mans ed è stato costretto ad andare sulla ghiaia per poi trovare la via asfaltata vicino alle recinzioni prima di tornare in pista.
Maverick è però rientrato in piena traiettoria proprio quando stava sopraggiungendo Mir ed il pilota della Suzuki lo ha apertamente mandato a quel paese alzando il braccio.
Al termine della sessione i due spagnoli si sono trovati vicini ed hanno proseguito una discussione accesa, ma quando si sono sfilati il casco i loro animi si sono decisamente calmati.
“Sono rimasto sorpreso di vedere Maverick attraversare la pista senza guardare. Per fortuna ho tolto gas, ma se fossi stato 50 metri più avanti sarebbe potuta finire in tragedia. Soprattutto per lui, che era quasi fermo”.
“Noi piloti sappiamo che quel punto è pericoloso perché andiamo a 300 all'ora. Se avessi tolto il gas lo avrei centrato” ha poi aggiunto lo spagnolo.
Leggi anche:
Vinales ha voluto offrire il suo punto di vista sull’accaduto: “Sono uscito e sono andato dove c’è l'erba artificiale, e questa era bagnata. Non ho inclinato la moto lì perché sarei caduto di sicuro. Sono tornato in pista nel modo più sicuro possibile”.
“L'ho visto arrivare. Non so se ho lasciato abbastanza spazio perché non ero sulla sua moto, ma l'ho fatto nel modo più sicuro possibile”.
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Spa: c'è un piano da 80 milioni di euro per la ristrutturazione
Prossimo Articolo
Dovizioso: "Il weekend vero comincia domani"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Francia |
Sotto-evento | Prove Libere 2 |
Piloti | Maverick Viñales , Joan Mir |
Team | Team Suzuki MotoGP , Yamaha Factory Racing |
Autore | Oriol Puigdemont |
Mir attacca Viñales: "Poteva finire in tragedia!"
Di tendenza
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.