Marquez torna nel paddock di MotoGP: "Ma devo essere paziente"
Marc ha fatto visita al suo team nel Paddock del Montmelo, sede del GP do Catalogna di MotoGP. E' voluto salire in sella alla RC213V in modo statico, ma poi ha sottolineato come debba essere prudente e proiettato al 2021.

Per la prima volta dal Gran Premio d'Andalusia, disputato il 25 luglio scorso, Marc Marquez è tornato nel paddock di MotoGP e lo ha fatto in quella che, a tutti gli effetti, è la sua gara di casa: il Gran Premio di Catalogna che si disputerà in questo weekend al Montmelo.
Il pilota di Cervera, ancora alle prese con il recupero dalla duplice operazione al braccio destro in seguito alla frattura patita in una caduta al primo gp della stagione, ha fatto visita al team Honda HRC, la sua squadra, riabbracciando i membri della sua squadra e tornando in sella alla sua Honda RC213V, anche se solo in modo statico.
L'entusiasmo nel viso di Marquez era percepibile, sebbene fosse celato in parte dalla doverosa mascherina come previsto dal protocollo sanitario. Una volta fatto visita al suo team, Marc è tornato a casa sua, a Cervera, che si trova in Catalogna.
"E' stato davvero bello tornare nel paddock di MotoGP e vedere il mio team. Chiaramente, abbiamo parlato per telefono, ma mi mancava molto ed è stato bello rivederli, così come rivedere la mia moto!", ha dichiarato Marquez.
"C'era una parte di me che avrebbe voluto correre ancora, specialmente dopo essermi seduto in moto. ma questo è il momento di essere paziente".
"E' stato bello essere qui e parlare non solo con il team, ma anche con Honda per fare piani sul 2021. Avrei voluto correre qui, sulla mia pista di casa in questo fine settimana, ma mi godrò la corsa in tv da casa".
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media

Articolo precedente
Rossi: "Corro con Petronas nel 2021, per ora firmo un anno"
Prossimo Articolo
Dovizioso: “Sembra che la stagione stia iniziando adesso”

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP della Catalogna |
Location | Circuit de Barcelona-Catalunya |
Piloti | Marc Márquez Alenta |
Team | Repsol Honda Team |
Autore | Giacomo Rauli |
Marquez torna nel paddock di MotoGP: "Ma devo essere paziente"
Di tendenza
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.