Marquez torna ad allenarsi, ma ha ancora il tutore
Marc Marquez ha pubblicato un'immagine sui suoi social network che lo ritrae in palestra durante la sua prima sessione di allenamento con la cyclette.

48 giorni dopo l'intervento, Marquez ha pubblicato un'immagine sui suoi social network dopo aver completato la prima sessione di cyclette, in cui indossava ancora l'ingombrante tutore che gli abbiamo visto usare negli ultimi mesi. Anche se il pilota Honda non sale in moto dal 25 luglio al Gran Premio d'Andalusia, non è la prima volta che viene visto allenarsi in bicicletta. Durante la convalescenza dopo la seconda operazione aveva già pubblicato alcune immagini anche in viaggio, ma l'evoluzione non è stata soddisfacente e ha portato al cambiamento dei medici, che hanno effettuato a un terzo intervento.
Da quando Marc Márquez è stato sottoposto alla terza operazione il 3 dicembre per la frattura dell'omero del braccio destro nella prima gara della stagione, è rimasto quasi a riposo assoluto. Il sei volte Campione del Mondo di MotoGP infatti ha dovuto sottoporsi ad una terza operazione per riparare la frattura con una nuova placca dopo due precedenti operazioni effettuate dal suo abituale staff medico il 21 luglio e il 3 agosto 2020, senza successo.
Nella terza operazione, effettuata a sorpresa all'Ospedale Internazionale Ruber di Madrid, durata 11 ore ed eseguita dai medici Samuel Antuña, Ignacio Roger de Oña, Juan de Miguel, Juan de Miguel, Aitor Ibarzabal e Andrea García Villanueva, è stata rimossa la placca precedente e ne è stata inserita una nuova con un innesto di osso iliaco cresta con lembo cortico periosteo libero.
Il suo nuovo team medico ha rilevato un'infezione ossea durante l'operazione, che ha tenuto Marquez in ospedale per 10 giorni con trattamento antibiotico, ed è stato dimesso il 13 dicembre. Giovedì scorso, 14 gennaio, Honda ha rilasciato una dichiarazione per informare sull'evoluzione di Marquez dopo essersi recato al Ruber International Hospital per un check-up medico e ha informato che "l'evoluzione clinica e radiografica è stata soddisfacente per il momento dell'evoluzione".
Tuttavia, Marquez prosegue un trattamento antibiotico e un programma di recupero funzionale adattato alla sua situazione clinica. L’otto volte campione del mondo ha ancora un po’ di tempo per tornare alle gare. Per il momento, il primo test pre-campionato è fissato per il 6 marzo in Qatar, dove la stagione inizierà il 28 di quello stesso mese. Anche se mancano più di due mesi, le scadenze di cui gli specialisti hanno parlato dopo l'ultima operazione hanno messo in dubbio la sua presenza.

Articolo precedente
Santi Hernandez: “Bradl sarebbe il sostituto ideale di Marquez”
Prossimo Articolo
Fausto Gresini è ancora grave e resta sedato

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Autore | Carlos Guil Iglesias |
Marquez torna ad allenarsi, ma ha ancora il tutore
Di tendenza
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.
Ducati: riuscirà Bagnaia dove hanno fallito Rossi e Dovizioso?
Pecco Bagnaia è il settimo pilota italiano che arriva a correre con il team ufficiale Ducati in MotoGP. Quattro di questi hanno vinto delle gare, ma nessuno ha centrato il titolo. Riuscirà all'ex campione del mondo di Moto2 quell'impresa che non è riuscita neanche a due mostri sacri come Valentino Rossi ed Andrea Dovizioso?