Marquez: "Non ho mai dubitato di meritarmi quello che ho"
Alex coglie il secondo posto ad Aragon e sottolinea di meritarsi il posto in Honda HRC. Poi afferma: "Posso aiutare la Honda a realizzare una moto più completa".

Alex Marquez ha centrato il secondo podio della carriera in MotoGP dopo una gara entusiasmante, in cui ha messo in scena una rimonta superba che lo ha fatto arrivare secondo al Gran Premo di Aragona, sfiorando addirittura la vittoria.
A fine gara Alex ha ammesso di non aspettarsi una prestazione del genere, ma da quando ha potuto usare una sospensione Ohlins al posteriore - che Ducati usa già da tempo - il catalano è riuscito a fare un bel passo avanti a livello di prestazioni.
"Prima della gara pensavo fosse impossibile arrivare dove sono arrivato, o che ci dovesse essere un incidente con tante cadute. Mi sentivo molto bene sulla moto. Quello che ho ottenuto in prova sono riuscito a portarlo in gara. La squadra mi ha detto di non fare nulla di diverso. All'ultima curva ero a mio agio nei sorpassi".
Marquez ha ammesso di aver provato a battere Rins per provare a portare a casa il primo successo della carriera nella stagione d'esordio in MotoGP, ma un piccolo errore al penultimo giro ha pregiudicato le sue possibilità di successo.
"Ho provato anche a battere Rins. Nell'ultimo giro ho fatto di nuovo 49"3, ero completamente al limite, pregando che Rins facesse anche solo un piccolo errore. Sapevo che anche lui era al limite. Siamo riusciti a gestire al meglio la gomma anteriore e sono molto contento di questo. L'errore alla prima curva sono riuscito a recuperarlo, ma era troppo tardi".
Il secondo posto, nonché la conferma di aver fatto un passo avanti esponenziale rispetto alla prima parte della stagione 2020, hanno portato Marquez ad affermare di non aver mai avuto dubbi di meritare il posto che ricopre attualmente.
"Non ho mai dubitato di meritarmi tutto questo. So cosa sono riuscito a ottenere in passato. Qui è dove si vive nel presente e io dovevo dimostrare perché mi trovo qui. Ho cercato di essere il più professionale possibile, di provare a fare il mio lavoro senza ascoltare nessuno. Alla fine ci siamo arrivati".
"Il mio stile è differente da quello di Marc. Sono più alto, più magro, mi prendo più cura delle gomme. Abbiamo problemi diversi e posso aiutare la Honda a realizzare una moto più completa. Con Nakagami possiamo fare in modo che questo non sia un anno perso".

Articolo precedente
Mir: "Nel prossimo GP non penserò a difendere la leadership"
Prossimo Articolo
Report MotoGP: Suzuki verso il Mir... aggio iridato?

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Aragon |
Sotto-evento | Gara |
Location | Motorland Aragon |
Piloti | Alex Marquez |
Team | Repsol Honda Team |
Autore | Giacomo Rauli |
Marquez: "Non ho mai dubitato di meritarmi quello che ho"
Di tendenza
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Vergani: “Marquez mix di Valentino e Stoner”
Cosa deve fare Marc Marquez per tornare al suo meglio?
Dopo il suo clamoroso ritorno in MotoGP con un settimo posto in Portogallo, Marc Marquez ora deve lavorare per ritrovare la sua forma migliore prima di rivolgere la sua attenzione ad obiettivi basati sui risultati.
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Tanti promossi e tanti bocciati in questo Gran Premio del Portogallo, terza tappa di MotoGP. Ecco le pagelle stilate da Matteo Nugnes, responsabile MotoGP per Motorsport.com, e commentate in compagnia di Marco Congiu.
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli