Marquez: "Mi sono sentito peggio di come mi aspettassi"
Nel suo primo contatto con la MotoGP dopo l'operazione alla spalla dello scorso novembre, Marc Marquez ha ammesso che le cose sono andate "peggio del previsto".

Marc Marquez ha completato 37 giri nella prima giornata dei test pre-campionato sul tracciato di Sepang. Il pilota della Honda non ha completato nessun run più lungo di 7 giri, a causa dal dolore provato alla spalla destra, operata lo scorso 27 novembre.
Il miglior tempo realizzato dallo spagnolo è stato un 1'59"676, distante di circa sette decimi dalla miglior prestazione della giornata, firmata da Fabio Quartararo in 1'58"945.
"Dal primo giro, mi sono sentito peggio di quanto mi aspettassi con la spalla" ha ammesso Marquez alla fine della giornata.
"Ho iniziato con molta energia, ma poi ho dovuto rallentare, perché in quel modo non avrei retto per tutto il giorno. Da lì ci siamo concentrati a lavorare sulla Honda. E alla fine è un buon modo di fare riabilitazione sulla moto" ha detto.
Leggi anche:
Marquez aveva già anticipato due settimane fa che non si aspettava di arrivare in Malesia oltre il 60 o il 70% della forma fisica, ma a quanto pare le cose stanno andando anche peggio.
"Onestamente, immaginavo che sarebbe andata meglio. Il primo run avevo energia, ma mi è costato molto" ha riconosciuto.
Nonostante non stia bene, il catalano ha ritenuto utile continuare a lavorare sulla RC213V 2020.
"Sono a disagio, ma sono riuscito a tenere un ritmo accettabile per portare avanti lo sviluppo della moto".
Marc viene da circa 250 ore di riabilitazione nelle ultime 10 settimane, un sacrificio che non ha avuto ancora i benefici sperati in questo primo giorno di lavoro.
"Mi aspettavo di soffrire in frenata, ma non tanto in rettilineo o nelle curve a destra. Lì riuscivo a malapena a toccare per terra con il gomito".
A prescindere da queste difficoltà, il #93 mantiene la speranza di poter trarre delle conclusioni importanti da questo primo test pre-stagionale.
"Abbiamo provato il motore nuovo e, se il mio fisico ce lo consente, ci concentreremo sui dettagli".
"Domani proveremo a fare 45 giri e l'ultimo giorno a 'sopravvivere'. Stiamo soffrendo in aree in cui non mi aspettavo di soffrire. La cosa buona comunque è che il dolore alla spalla è stabili, non fa più male dell'anno scorso" ha concluso il pilota di Cervera.
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marrquez, Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Casco Marc Márquez pretemporada 2020

Foto di: Marc Marquez

Articolo precedente
Rossi: "Yamaha? Grande potenziale se la MotoGP è la priorità"
Prossimo Articolo
Viñales: “Sensazioni positive, ma c'è molto lavoro”

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | Test di Febbraio a Sepang |
Sotto-evento | Venerdì |
Location | Sepang International Circuit |
Piloti | Marc Márquez Alenta |
Team | Repsol Honda Team |
Autore | Oriol Puigdemont |
Marquez: "Mi sono sentito peggio di come mi aspettassi"
Di tendenza
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.
Ducati: riuscirà Bagnaia dove hanno fallito Rossi e Dovizioso?
Pecco Bagnaia è il settimo pilota italiano che arriva a correre con il team ufficiale Ducati in MotoGP. Quattro di questi hanno vinto delle gare, ma nessuno ha centrato il titolo. Riuscirà all'ex campione del mondo di Moto2 quell'impresa che non è riuscita neanche a due mostri sacri come Valentino Rossi ed Andrea Dovizioso?