Marquez: "Honda ha il progetto migliore per continuare a vincere"
Marc Marquez ha spiegato i motivi che lo hanno portato a rinnovare con la Honda per altre quattro stagioni.

La Honda ha sorpreso tutti giovedi, annunciando il rinnovo di Marc Marquez per quattro stagioni. Tutti si aspettavano la firma, ma nessuno poteva immaginare che sarebbe stato un contratto così lungo, perché nell'era della MotoGP non c'era mai stato un accordo così longevo tra un pilota ed un marchio.
Marquez continuerà con Honda fino alla fine del 2024, quando avrà quasi 32 anni. A quel punto, avrà accumulato 12 stagioni con la Honda Repsol e potrebbe anche sviluppare tutta la sua carriera nella stessa squadra. L'otto volte campione del mondo però non teme che possa essere una macchia per la sua carriera.
"In passato, molte leggende sono rimaste sempre nella stessa squadra e non è successo nulla" ha detto Marquez. "Nel 2013 mi hanno dato l'opportunità di diventare un pilota di MotoGP, firmando direttamente con Repsol Honda".
Il palmares della Honda ed i sei titoli vinti da Marquez in MotoGP in appena sette anni sono la principale garanzia per la fiducia che ha dimostrato rinnovando fino al 2024.
"Non mi aspettavo di firmare quattro anni con la Honda. Ho seguito il mio istinto. Il mio cuore mi ha detto Honda. Quello di cui hai bisogno per firmare così tanti anni è un buon progetto, una buona base. Entrambe le parti poi credevano che ci avrebbe dato la tranquillità per concentrarci sulla vittoria. Tecnicamente, è il progetto migliore. La Honda è il miglior costruttore. E' meglio concentrarsi sul migliorare la moto e lottare per il titolo" ha spiegato.
Leggi anche:
Un'idea emersa dalla Honda
Finora Marquez aveva firmato solo dei contratti di due anni con la Honda. Tuttavia, il presidente della HRC, Yoshishige Nomura, ha sottolineato che il ragazzo di Cervera è un pilota unico e che, come tale, meritava un contratto adeguato.
Sebbene all'inizio il #93 pensava di rinnovare solo per due stagioni, ha deciso di accettare quando la Honda gli ha proposto un contratto di quattro anni.
"Un anno fa pensavo che avrei firmato due anni, ma quando è arrivata la proposta dalla HRC ho pensato: perché no? Non mi interessa come o con chi, io voglio vincere. Questo è l'obiettivo principale. E questo è il miglior progetto con cui raggiungere i miei obiettivi. Ci vorrà molto lavoro, ma avendo questa tranquillità dal punto di vista tecnico, mi potrò concentrare solo sulla lotta per il Mondiale" ha aggiunto Marquez.
"E' qualcosa che avevamo in mente da molto tempo" ha dichiarato Alberto Puig, team manager della Honda. "L'idea è quella di avere un pilota come Marc, che ci offre garanzie per lo sviluppo della nostra moto e per continuare a vincere, che è il motivo per cui la Honda è qui. Ma alla fine è la motivazione di entrambe le parti. Ecco perché abbiamo proposto un accordo di questo tipo. L'idea è piaciuta e siamo andati avanti" ha concluso.
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Alex Marquez, Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Alex Marquez, Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Alex Marquez, Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc Marquez, Repsol Honda Team Honda

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc Marquez, Repsol Honda Team, Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Alex Marquez, Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Alex Marquez, Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Aprilia crede che Iannone non correrà in Qatar
Prossimo Articolo
Yamaha affida a Lorenzo lo sviluppo della moto 2021 di Quartararo

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Location | Losail International Circuit |
Piloti | Marc Márquez Alenta |
Team | Repsol Honda Team |
Autore | Oriol Puigdemont |
Marquez: "Honda ha il progetto migliore per continuare a vincere"
Di tendenza
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.