Marc Marquez mostra la cicatrice della terza operazione
Marc Marquez ha mostrato per la prima volta la cicatrice lasciata dall'ultima operazione al braccio destro, la terza in seguito alla frattura dell'omero destro rimediata lo scorso luglio a Jerez.

Il pilota della Honda ha subito la sua terza operazione il 3 dicembre, in seguito alla frattura dell'omero destro di cui era stato vittima nella prima gara della stagione 2020 della MotoGP, a Jerez de la Frontera.
Da allora, Marquez ha pubblicato aggiornamenti costanti sulle sue condizioni fisiche, ma la maggior parte delle immagini lo ritraeva con indosso un tutore che copriva il braccio.
Nell'ultima immagine, però Marquez è alle prese con una sessione di lavoro con il suo fisioterapista Carlos Garcia, e la cicatrice questa volta è ben in vista.
La terza operazione del pilota di Cervera è stata effettuata presso l'Ospedale Ruber International di Madrid, dopo che le due precedenti che invece erano state eseguite dall'equipe del dottor Xavier Mir, chirurgo di fiducia di Marc, all'Ospedale Dexeus di Barcellona, non avevano dato gli esisti sperati.
L'operazione, che è durata circa 11 ore, è stata eseguita dai chirurghi Samuel Antuna, Ignacio Roger de Ona, Juan de Miguel, Aitor Ibarzabal ed Andrea Garcia Villanueva. In questa è stata rimossa la placca precedente e ne è stata posizionata una nuova, ma è stato fatto anche un innesto osseo.
Leggi anche:
Il #93 continua a fare passi avanti nel suo recupero ed ha già ripreso l'allenamento fisico il 20 gennaio. Il 22 febbraio parteciperà alla presentazione online della Repsol Honda insieme al suo nuovo compagno di squadra Pol Espargaro. Al momento però non si sa ancora quando potrà tornare in moto, quindi la sua presenza in Qatar per i test pre-campionato e per il primo Gran Premio della stagione, fissato per il 28 marzo, rimane un'incognita.

Articolo precedente
MotoGP: Honda rimane almeno fino al 2026
Prossimo Articolo
Esponsorama: ecco le Ducati di Bastianini e Marini

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Marc Márquez Alenta |
Autore | Carlos Guil Iglesias |
Marc Marquez mostra la cicatrice della terza operazione
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?