Lowes: "Il salto in MotoGP non mi preoccupa perché crescerò con il team"
Il britannico debutta nella Classe regina del Motomondiale in sella alla Aprilia RS-GP che nel 2017 dovrà sviluppare e migliorare, proprio come se stesso.










Sam Lowes è molto carico e motivato in vista della stagione 2017 del Motomondiale che lo vedrà debuttare in MotoGP.
Dopo un'ottima stagione in sella alla Kalex Moto2 della Gresini Racing, il pilota britannico è passato alla Aprilia RS-GP ufficiale, già provata nelle sessioni di test invernali.
"Le differenze più grandi che ho incontrato sono accelerazione e frenata, cioè la velocità in uscita di curva e quella in ingresso - spiega Lowes a Motorsport.com dopo la presentazione del team a Noale - Ora la moto comincia ad essere più a posto e riesco a capirne di più il comportamento. Questo significa poter tirare fuori il meglio da essa, tenendo conto che anche io debbo cambiare un po' il mio stile di guida, in particolare la posizione a centro curva".
"Negli ultimi test abbiamo lavorato molto su questi aspetti, ma con grande serenità perché abbiamo un bel programma di sviluppo che è incentrato nel crescere passo dopo passo".
Il salto di categoria si è rivelato importante per il 26enne di Lincoln, che ha subito capito di essere approdato fra i migliori.
"Il potenziale delle moto e dei piloti oggi è molto alto, lo abbiamo visto nei test, dove tutti erano molto vicini. Nelle ultime due stagioni non ho provato molto e ho affrontato un altro tipo di impegno stagionale, oggi ho una nuova avventura davanti, ma sono più tranquillo anche se ci sono tanti test da svolgere. Chiaramente la speranza è essere davanti il più possibile nonostante sia un debuttante, ma non credo che siamo messi male e penso che ce la potremo giocare con gli altri".
Lowes non ha grossi problemi ad ammettere che in questi anni ha sbagliato alcune cose, ma oggi ha la grande occasione di poter crescere in un team senza troppe pressioni.
"In passato ho fatto troppi errori, pensavo più a concentrarmi sui tempi di ogni giro che al complesso. Questo mi ha insegnato che ciò che conta non è il lavoro su una cosa sola, come spingere ad ogni tornata per abbassare i crono, ma su tante. In questi test, di fatto, non ho guidato la moto che avrò in Qatar perché ci siamo dovuti concentrare su diverse parti. Sicuramente potrò andare più veloce, ma stiamo ancora lavorando".
"Il discorso è che in Moto2 non c'era molto da provare, mentre qui è importantissimo capire come si comporta la moto per decidere in che direzione proseguire con lo sviluppo".
"Come ho detto prima, il mio difetto negli anni scorsi era che badavo troppo ai miei tempi sul giro, cosa che in parte si è ripresentata nei primi test quando, cambiando le cose sulla moto, vedevo che riuscivo ad abbassarli. Ma ora penso di essere più preparato a svolgere un certo tipo di lavoro. Conosco la moto all'80%, sto lavorando tantissimo per crescere ed essere più pulito nella guida. In MotoGP non conta solo il pilota, ma il complesso; penso di stare facendo passi avanti importanti e non vedo l'ora di essere in Qatar".
E qui c'è una rivelazione...
"Sto lavorando molto su me stesso, quest'inverno ho cominciato a farlo con un mental coach. E' cileno, mi dà una mano a capire cosa ho nella testa e ad analizzare le attenzioni e le reazioni. La cosa più importante è essere preparati nella testa per poter lavorare bene".
Infine una battuta su suo fratello gemello Alex, che sarà in sella alla Yamaha SBK per il secondo anno consecutivo.
"Beh, sicuramente lui è messo meglio di me! Con la Yamaha si trova bene e anche in Superbike, penso che potrà fare bene".

Articolo precedente
Aprilia con Espargaró-Lowes per portare in alto il tricolore
Prossimo Articolo
Espargaró: "L'Aprilia è più forte di quanto si possa pensare"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | Presentazione Aprilia |
Sotto-evento | Presentazione |
Piloti | Sam Lowes |
Team | Aprilia Racing Team |
Autore | Francesco Corghi |
Lowes: "Il salto in MotoGP non mi preoccupa perché crescerò con il team"
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.
Ducati: le ufficiali "steccano" nell'amica Losail
Andiamo a scoprire come mai le due Ducati ufficiali sono da considerarsi le vere sconfitte della doppia gara di MotoGP disputatasi sul tracciato qatariota di Losail. In una pista amica come quella araba, a brillare sono state altre Desmosedici di Borgo Panigale, non quelle che ci si sarebbe aspettati...
La MotoGP trova una nuova stella in Martin, ma manca un leader
L'esplosione immediata del rookie della Ducati Pramac ha aggiunto un nuova stella all'elenco sempre più lungo dei piloti che possono ambire a fare grandi cose in MotoGP. Per lui, come per tanti altri, si prospetta un grande futuro, anche se al momento all'orizzonte non si vede ancora un talento capace di prendere l'eredità di quella leadership che è stata prima di Valentino Rossi e poi di Marc Marquez.
Pagelle MotoGP: al GP di Doha stupisce Martin, disastro Petronas
Tanti promossi e tanti bocciati nel secondo appuntamento in Qatar, il Gran Premio di Doha. Ecco le pagelle stilate e commentate da Matteo Nugnes, Responsabile MotoGP per Motorsport.com, e Franco Nugnes.
Yamaha a due facce: il Factory Team convince, Petronas a picco
Umori opposti nelle due squadre della Casa di Iwata: quella ufficiale ha iniziato il 2021 alla grande, con una vittoria a testa per Vinales e Quartararo. Il box Petronas invece sembra entrato in crisi, con appena 4 punti a testa per Morbidelli e Rossi. I giapponesi stanno puntando tutto sui Factory?