Lorenzo: “La Yamaha è ancora ideale per il mio stile di guida”
Jorge Lorenzo è tornato in sella alla M1 dopo ben tre anni e ha concluso lo shakedown che precede i test ufficiali ad un secondo dalla vetta. Lo spagnolo non saliva su una moto dal suo ultimo Gran Premio, a Valencia nel 2019.

Si conclude oggi lo shakedown che anticipa i primi test ufficiali della MotoGP in vista del 2020. Grande protagonista è stato Jorge Lorenzo, che si è presentato a Sepang nella nuova veste di collaudatore ed è tornato a vestire i colori Yamaha. Il maiorchino ha girato solamente nell’ultimo giorno, tornando così a familiarizzare con la M1 e prendendo le misure della moto e del suo nuovo ruolo.
Alla fine della sua giornata in pista, Lorenzo ha completato 46 giri, rimanendo ad un secondo dal più rapido, Pol Espargaró. Il cinque volte campione del mondo ha migliorato poco a poco il proprio tempo ed è soddisfatto di questo nuovo esordio. Il ritorno in Yamaha è stato decisamente positivo per lo spagnolo, che non guidava una M1 dal Gran Premio di Valencia del 2016 e ha sfruttato lo shake down per ritrovare le sensazioni in sella alla moto.
“È stata una giornata molto attesa, non vedevo l’ora – afferma Lorenzo in un’intervista rilasciata alla Dorna – Ero impaziente di vedere molte cose, capire se la moto fosse cambiata molto in tre anni, se avesse perso alcuni punti forti che aveva. Ma ho visto che non è così, le caratteristiche della moto sono sempre le stesse. Ha molti punti forti, alcuni deboli che abbiamo già analizzato per provare a risolverli in futuro. Ho visto anche che la moto continua ad essere docile, con un motore leggero per il pilota, non è molto fisica, è una moto ideale per le mie caratteristiche di guida”.
Dopo un anno complicato in Honda, Lorenzo è tornato alla moto che più si adatta al suo stile. Tuttavia, non ha fretta e ricomincia a lavorare con calma. L’atmosfera nel box però appare serena ed il neo collaudatore Yamaha è ottimista per quanto riguarda i miglioramenti: “Sono passati tre mesi dall’ultima volta che sono salito su una moto e ben tre anni da quando ho guidato la Yamaha. Non è poco, quindi ho dovuto procedere con calma, cominciando lentamente e migliorando pian piano".
Leggi anche:
"Ad ogni uscita miglioravo di un secondo e alla fine siamo rimasti ad un secondo dal pilota più veloce, è un tempo accettabile per essere il primo giorno e per aver completato così pochi giri. Sono molto contento, il team è perfetto, la moto continua ad essere competitiva e sono sicuro che con il lavoro di tutti miglioreremo ancora di più”.

Articolo precedente
Fotogallery: presentazione Honda Repsol MotoGP 2020
Prossimo Articolo
Marquez: "Vorrei ripetere il 2019, migliorarlo non posso"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | Shakedown di febbraio a Sepang |
Location | Sepang International Circuit |
Piloti | Jorge Lorenzo |
Team | Yamaha Factory Racing |
Autore | Lorenza D'Adderio |
Lorenzo: “La Yamaha è ancora ideale per il mio stile di guida”
Di tendenza
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.
Ducati: riuscirà Bagnaia dove hanno fallito Rossi e Dovizioso?
Pecco Bagnaia è il settimo pilota italiano che arriva a correre con il team ufficiale Ducati in MotoGP. Quattro di questi hanno vinto delle gare, ma nessuno ha centrato il titolo. Riuscirà all'ex campione del mondo di Moto2 quell'impresa che non è riuscita neanche a due mostri sacri come Valentino Rossi ed Andrea Dovizioso?