Lorenzo si difende: “Per me i social sono solo un gioco”
Dopo la polemica dei giorni scorsi, Jorge Lorenzo difende la propria posizione ritenendo di considerare i social solamente un gioco e afferma di andare fiero di dire ciò che pensa, perché questo è il suo modo di vedere il mondo.

Si è ritirato ormai quasi due anni fa, ma in qualche modo Jorge Lorenzo è sempre protagonista nel paddock della MotoGP. Il cinque volte campione del mondo, noto da sempre per la sua schiettezza, continua a far parlare di sé per i commenti social suoi (ormai ex) colleghi che invece sono ancora in piena attività.
L’ultima vittima del maiorchino è stato Cal Crutchlow, che alla sua prima uscita come collaudatore Yamaha è incappato in una caduta, suscitando il commento sarcastico di Lorenzo sui social. Questo ha innescato una discussione in cui sono intervenuti Jack Miller e Aleix Espargaro. Mentre ai piloti continua a non andare giù l’atteggiamento dello spagnolo, l’ex pilota si difende affermando, in un’intervista sul quotidiano spagnolo AS, che il mondo social deve essere divertimento e può permettersi di dire ciò che vuole.
“Prima di tutto, quando io rispondo a qualcuno sui social, non do l’importanza che invece gli altri danno – dichiara Lorenzo – Per me questo è una specie di gioco e mi diverte pure. Ho fatto un commento sulla caduta di Crutchlow, perché è successo un po’ quello che avevo detto qualche mese fa su Instagram e, in maniera ironica, ho scritto ‘lo avevo detto’. Poi sono intervenuti due piloti che per qualche motivo ce l’hanno con me. Miller, per quanto successo nel 2019 quando era sul punto di restare senza moto in Ducati, e Aleix per alcuni motivi che preferisco restino privati. Con la scusa di difendere un altro pilota, hanno approfittato di questa occasione per rispondermi. Mi conoscete, quando qualcuno mi attacca, non sono il tipo che sta zitto, così ho risposto”.
Leggi anche:
Tutti ormai infatti conosciamo il carattere di Jorge Lorenzo, che però non riflette sulle ripercussioni che il suo ‘gioco’ social può avere. Al maiorchino interessa poco: “Ho sempre difeso l’idea che mi piacerebbe un mondo in cui la gente dicesse ciò che pena. Io provo ad essere così. Ho sempre ammirato le persone così e ho sempre voluto essere in questo modo. Prima lo ero, però facevo attenzione perché rappresentavo molti brand, a cominciare dalla moto per finire agli sponsor. Ora che sono testimonial di molti meno brand e non devo dare spiegazioni a nessuno, sono ancora di più me stesso e dico ciò che penso. Penso che non ci sia nulla di male nel dire ciò che si pensa, essere diretti e quando qualcuno prova a disprezzarti o parla male di te, bisogna fermarlo e dirgli che se continua così può avere conseguenze. È il mio modo di pensare. Poi attualmente sono felice e conduco una vita che mi piace moltissimo. A volte succedono queste cose e nel bene e nel male io sono Jorge Lorenzo e ho sempre avuto questo pregio o difetto di dire ciò che penso”.
Lorenzo poi parla della stagione che sta per cominciare e che vedrà Pol Espargaro debuttare in sella alla RC213V, moto che sicuramente il maiorchino non ricorda con grande piacere. Eppure il catalano si è reso autore di un buon debutto con la Honda ufficiale: “È stato un buon esordio, è proprio davanti a Nakagami e Alex, questo è un ottimo segnale per Honda, perché dimostra che gli piace la moto, che non avrà problemi di adattamento. Poi c’è la questione di avvicinarsi ai tempi, pian piano. Ho sempre considerato Pol come un pilota molto veloce e molto aggressivo e, per quanto ho visto io in Honda, sembra che abbia le carte in regola per andare veloce. Mi auguro per lui e per Honda che si adatti bene come sembra di vedere. È solo un test e ogni circuito è a sé, però finire a sette decimi nel primo test è buono”.
L’ex pilota commenta ciò che vede in pista dalle Maldive, dove ora è in vacanza. Ma l’attività in pista dei piloti non gli fa venire voglia di indossare nuovamente tuta e casco e ritiene questa tappa conclusa: “Non tornerei indietro. Ora posso vivere cose che non ho potuto vivere fino ad ora e che mi piacciono molto. Penso di aver preso la decisione giusta. È vero che se avessi continuato a lottare per vincere gare e mondiali, ora starei ancora correndo. Se non avessi avuto l’infortunio di Assen nel 2019, l’anno scorso avrei corso per Honda e chissà come sarebbero andate le cose, con quello che è successo a Marquez. Ma non perdo un secondo nel pensare a ciò che sarebbe potuto succedere, perché mi sarebbero anche potute accadere cose peggiori o cose migliori. In generale, sono soddisfatto di quanto ho ottenuto e non rifletto molto su questa cosa”.

Articolo precedente
MotoGP: ecco tutti i caschi 2021 dei piloti
Prossimo Articolo
Yamaha celebra i 60 anni di corse con una livrea speciale

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Jorge Lorenzo |
Autore | Lorenza D'Adderio |
Lorenzo si difende: “Per me i social sono solo un gioco”
Di tendenza
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.
Ducati: le ufficiali "steccano" nell'amica Losail
Andiamo a scoprire come mai le due Ducati ufficiali sono da considerarsi le vere sconfitte della doppia gara di MotoGP disputatasi sul tracciato qatariota di Losail. In una pista amica come quella araba, a brillare sono state altre Desmosedici di Borgo Panigale, non quelle che ci si sarebbe aspettati...
La MotoGP trova una nuova stella in Martin, ma manca un leader
L'esplosione immediata del rookie della Ducati Pramac ha aggiunto un nuova stella all'elenco sempre più lungo dei piloti che possono ambire a fare grandi cose in MotoGP. Per lui, come per tanti altri, si prospetta un grande futuro, anche se al momento all'orizzonte non si vede ancora un talento capace di prendere l'eredità di quella leadership che è stata prima di Valentino Rossi e poi di Marc Marquez.
Pagelle MotoGP: al GP di Doha stupisce Martin, disastro Petronas
Tanti promossi e tanti bocciati nel secondo appuntamento in Qatar, il Gran Premio di Doha. Ecco le pagelle stilate e commentate da Matteo Nugnes, Responsabile MotoGP per Motorsport.com, e Franco Nugnes.
Yamaha a due facce: il Factory Team convince, Petronas a picco
Umori opposti nelle due squadre della Casa di Iwata: quella ufficiale ha iniziato il 2021 alla grande, con una vittoria a testa per Vinales e Quartararo. Il box Petronas invece sembra entrato in crisi, con appena 4 punti a testa per Morbidelli e Rossi. I giapponesi stanno puntando tutto sui Factory?