Lorenzo attacca Crutchlow sui social: i piloti difendono Cal
Jorge Lorenzo non si risparmia e torna all’attacco sui social, commentando la caduta di Cal Crutchlow nei test di Losail. Ma stavolta gli altri piloti non ci stanno e difendono il nuovo collaudatore Yamaha, innescando una discussione via social.

Cal Crutchlow si è ritirato dalle gare, ma continuiamo a vederlo in pista anche quest’anno. Dal 2021 infatti ricopre il ruolo di collaudatore per Yamaha, tornando così al team dove ha esordito in MotoGP e sostituendo Jorge Lorenzo, che nel 2020 aveva avuto lo stesso ruolo, ma non aveva mai girato per tutta la stagione.
Come è noto, il maiorchino non aveva digerito l’idea di essere stato rimpiazzato e aveva mostrato tutto il suo disappunto sui social. Nei mesi scorsi infatti non si era risparmiato, attaccando in più di un’occasione Cal Crutchlow. Il cinque volte campione del mondo aveva avvertito Yamaha che il britannico fosse più noto per le cadute che per le vittorie e la Casa di Iwata si sarebbe dovuta preoccupare di rinnovare le carene che avrebbe distrutto.
Sembrava che la situazione si fosse calmata, ma al termine dei test in Qatar, Jorge Lorenzo è tornato a fare la voce grossa sui social. Cal Crutchlow è caduto nell’ultima giornata di test alla Curva 2 e l’account Instagram della MotoGP ha pubblicato un post in cui spiegava il motivo per cui sia lui sia molti altri piloti avevano perso il controllo della propria moto in quel punto della pista: “Cal Crutchlow non è stato l’unico a cadere nella trappole della Curva 2! Molti piloti si sono trovati nella ghiaia appena il sole è calato e le temperature sono crollate. Fortunatamente tutti i piloti stanno bene”.
Immancabile a quel punto è stato il commento di Lorenzo, che non si è risparmiato e ha scritto un secco: “Io l’avevo detto”. Immediata è stata però la reazione degli altri piloti, che sono entrati in difesa di Cal Crutchlow, rispondendo per le rime allo spagnolo. Il primo a farsi avanti è stato Jack Miller: “Pensa per te. Cresci, amico. Seriamente, smettila di comportanti come un bambino!”. La discussione via social è proseguita con la risposta piccata di Lorenzo: “Perché non spegni il telefono, smetti di fare le frenate ed inizi a vincere qualche gara? Hai già 26 anni. Concentrati su cosa è importante e non sprecare il tuo talento”.
Ma Jack Miller non è stato l’unico ad intervenire in difesa di Cal Crutchlow. Al battibecco via social nato tra i due si è inserito Aleix Espargaro. Il pilota Aprilia ha condiviso su Twitter uno screenshot del post MotoGP con i relativi commenti e ha aggiunto: “Preferisco essere una brava persona che un campione. Ti voglio bene, Cal!”. Anche in questo caso la risposta di Lorenzo non si è fatta attendere: “Meglio essere entrambi, no? Ti assicuro che è una sensazione meravigliosa e magari un giorno sarai in grado di provarla anche tu”.
Nel frattempo, con un sondaggio sui social, in cui è particolarmente attivo da sempre, Jorge Lorenzo ha chiesto se potesse interessare la propria opinione riguardo i test MotoGP che si sono svolti e che si svolgeranno nei prossimi giorni in Qatar. Nonostante il sondaggio avesse mostrato una maggiore percentuale di gente non interessata, il maiorchino ha voluto esprimere i propri giudizi su quanto visto, dopo aver seguito dalle Maldive, dove ora è in vacanza.

Articolo precedente
Report MotoGP: Ducati apre una nuova strada aero
Prossimo Articolo
Bastianini: “Mi sono avvicinato ai due piloti ufficiali Ducati”

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Jorge Lorenzo , Cal Crutchlow , Aleix Espargaro , Jack Miller |
Autore | Lorenza D'Adderio |
Lorenzo attacca Crutchlow sui social: i piloti difendono Cal
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Tanti promossi e tanti bocciati in questo Gran Premio del Portogallo, terza tappa di MotoGP. Ecco le pagelle stilate da Matteo Nugnes, responsabile MotoGP per Motorsport.com, e commentate in compagnia di Marco Congiu.
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.