Le gomme preriscaldate creano controversie in MotoGP
La grande quantità di pneumatici che non vengono utilizzati in un Gran Premio e vengono riciclati per un altro evidenzia un calo del livello di grip che lascia perplessi i piloti della MotoGP.

Il termine usato è warm-up, e si spiega con un principio base di efficienza: la quantità di pneumatici che i piloti non usano durante i weekend di gara vengono riutilizzati in altre gare che presentano le condizioni d'asfalto adatte.
Il problema sorge quando le sensazioni che trasmettono ai piloti non sono le stesse di una gomma che non è stata riscaldata precedentemente. Questo è ciò che sta accadendo al Gran Premio di Doha, che eredita gli pneumatici che non sono stati utilizzati nel Gran Premio del Qatar dello scorso fine settimana.
Per la seconda tappa del calendario, Michelin ha fornito ad ogni pilota della classe regina cinque pneumatici preriscaldati. Due della specifica morbida, due di quella media ed uno della dura. In questo senso, è fondamentale trovare il momento ideale per utilizzarli.
Uno di quelli che non hanno trovato la finestra giusta è stato Joan Mir, che ha chiuso la giornata di venerdì al 13esimo posto e quasi certamente dovrà passare dalla Q1. Il campione del mondo aveva a disposizione una gomma nuova per il suo ultimo run, ma c'è stato un errore della strategia della Suzuki che lo ha penalizzato.
Leggi anche:
"Sappiamo tutti che le prestazioni di un pneumatico preriscaldato sono diverse da quelle di uno nuovo, ed è per questo che avevamo preservato quello nuovo per l'ultimo tentativo", ha spiegato il maiorchino. "Quando nella tabella mi hanno detto di rientrare, l'ho fatto, ma purtroppo non c'era tempo per uscire di nuovo".
Pol Espargaro è stato un altro di quelli che hanno parlato delle gomme. Il pilota della Honda non è riuscito a fare meglio del 17esimo tempo nel secondo turno di prove libere di venerdì ed ha detto che le soft preriscaldate hanno giocato un ruolo.
"Abbiamo dovuto usare una gomma preriscaldata e poi una nuova per cercare di fare il giro più veloce. Tra una e l'altra la moto cambia molto, perché la mescola preriscaldata ha meno grip a causa di un problema chimico", ha spiegato Espargaro.
"Quando ne metto una che non è stata preriscaldata ho più grip, ma non riesco ad usarla e faccio molti più errori. Non sono stato in grado di approfittarne. Questa però non è una scusa, perché è lo stesso per tutti", ha aggiunto il più giovane dei fratelli di Granollers.
Un altro di quelli che hanno parlato della questione è Maverick Vinales, che ha già utilizzato le due gomme preriscaldate che aveva a sua disposizione.
"Per i giri veloci ho dovuto usare due gomme preriscaldate e con queste non ho trovato il grip che cercavo. La moto scivolava molto", ha detto Vinales che comunque ha chiuso nono e quindi al momento sarebbe in Q2.
In campo però è scesa anche l'azienda francese, con una nota con la quale ha chiarito che le sue indicazioni sono differenti: "Abbiamo fatto dei test approfonditi sui nostri pneumatici che sono stati preriscaldati, e questi test dimostrano che non influisce negativamente sulle loro prestazioni", ha detto il responsabile Piero Taramasso.
"I nostri tecnici controllano attentamente e registrano il tempo che ogni singolo pneumatico trascorre nei riscaldatori e questo assicura che nessuno vi sia rimasto oltre i tempi limite. Per evidenziare questo punto, ieri Jorge Martin ed Enea Bastianini hanno fatto il loro tempo in FP2 con gomme preriscaldate".
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Repsol Honda Team, MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Repsol Honda Team, MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Repsol Honda Team, MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Repsol Honda Team, MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Pol Espargaro: "Ho fatto troppi errori nel giro secco"
Prossimo Articolo
LIVE MotoGP, Gran Premio di Doha: Libere 3

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Doha |
Location | Losail International Circuit |
Piloti | Pol Espargaro , Maverick Viñales , Joan Mir |
Autore | Oriol Puigdemont |
Le gomme preriscaldate creano controversie in MotoGP
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.