
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
La stagione 2021 della MotoGP segna diversi fatti storici per la Yamaha. Il primo è il 60esimo anniversario dell'impegno del costruttore giapponese nei Gran Premi. Segna anche il primo anno in cui la leggenda Valentino Rossi non farà parte della sua squadra ufficiale, essendo stato trasferito al Team Petronas (con una moto factory) per far posto a Fabio Quartararo.
In generale, se c'è un momento negli ultimi anni in cui si è visto un vero e proprio cambio della guardia nella classe regina, è questo. E per rendersene conto basta guardare anche alla Ducati, dove Andrea Dovizioso ha salutato dopo 8 anni per far spazio ad una coppia giovane formata da Jack Miller e Pecco Bagnaia.

Articolo precedente
LCR mostra i colori della Honda RC213V di Alex Marquez
Prossimo Articolo
Alex Marquez: "Non ero pronto quando Marc si è infortunato"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Maverick Viñales |
Team | Yamaha Factory Racing |
Autore | Lewis Duncan |