La MotoGP reintroduce le wild card nel 2021
E' questa la novità più importante tra le decisioni dell'ultimo incontro della Grand Prix Commission, che permette di tornare a schierare delle wild card, dopo che erano state vietate nel 2020 a causa della pandemia del Coronavirus. Saranno possibili anche in Moto2 e Moto3, per un massimo di due per classe in ogni evento.

Questa mattina sono arrivate le ultime decisioni della stagione della Grand Prix Commission e con queste la risposta alla domanda che ormai aleggiava da qualche settimana: nel 2021 sarà possibile tornate a fare delle wild card?
L'opportunità di schierare una moto extra era stata preclusa nel 2020 nell'ambito delle restrizioni introdotte a causa del COVID-19. Una scelta che fece saltare l'attesissimo ritorno di Jorge Lorenzo sulla Yamaha, previsto per il Gran Premio di Catalogna, ma che per esempio ha impedito anche a Michele Pirro di schierarsi in MotoGP con la Ducati del test team.
Con la stabilità che è stata trovata con il protocollo anti-COVID della Dorna, tuttavia, è stato deciso di reintrodurle nella stagione 2021, per un massimo di due per ogni classe in ogni evento.
Una regola che sarebbe stata interessante soprattutto nel caso in cui Andrea Dovizioso avesse ceduto alla corte di Yamaha, andando a vestire i panni del collaudatore. Ruolo che invece alla fine è stato affidato a Cal Crutchlow, che quindi magari potremmo rivedere in pista una tantum.
Per quanto riguarda la Moto2 e la Moto3 ci sarà un'ulteriore restrizione, che permetterà di schierare della wild card solamente alle squadre che sono presenti regolarmente sullo schieramento del Mondiale.
Bandiere gialle
Ci sono state poi altre implementazioni al regolamento sportivo, a partire dal tema delle bandiere gialle. La Grand Prix Commission ha deciso di mettere nero su bianco l'attuale policy introdotta dal regolamento quest'anno, che prevede la cancellazione di qualsiasi tempo ottenuto nelle prove libere da un pilota transitato dove era sventolata una bandiera gialla.
Eccesso di velocità in pitlane
E' stata modificata anche la sanzione da applicare nel caso in cui un pilota si renda colpevole di aver superato il limite di velocità nella pitlane in gara. Fino a quest'anno era previsto un drive through, ma è stata commutata in una doppia long lap penalty. Stessa punizione che è prevista nel caso di una partenza anticipata.
Depositi cauzionali
Il regolamento è stato modificato per formalizzare anche una prassi attuale relativa ai reclami o agli appelli. Qualsiasi persona o ente che ne presenta una, vedrà il suo deposito cauzionale restituito nel caso in cui il reclamo o l'appello abbiano successo. (Nota: è anche prassi corrente che tutti i depositi cauzionali che vengono incamerati vadano
ad un fondo amministrato dal FIM per un eventuale utilizzo per buone cause).
Miglior Gran Premio
La Grand Prix Commission ha deciso che, a causa delle difficoltà causate dalla pandemia, non sarebbe stato giusto decretare il miglior Gran Premio. Invece, un trofeo speciale sarà omaggiato a tutti i i dieci circuiti che hanno ospitato gli eventi nel 2020, in riconoscimento degli enormi sforzi compiuti per sostenere il campionato in tempi difficili.

Articolo precedente
Joe Roberts spiega i motivi del no all'Aprilia
Prossimo Articolo
Aleix Espargaro: “A Zarco non importa la sicurezza dei piloti”

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Autore | Matteo Nugnes |
La MotoGP reintroduce le wild card nel 2021
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?