La MotoGP realizza con Amazon il suo "Drive to Survive"
Secondo quanto ha appreso Motorsport.com, Dorna sta ultimando i dettagli con Amazon per la creazione di una serie di documentari sulla MotoGP nello stile dell'acclamato "Drive to Survive", serie sulla Formula 1 trasmessa da Netflix.

Un gruppo di lavoro di Mediapro, la società che si occuperà della produzione della serie, è già in Qatar in questi giorni, dove domenica inizierà la stagione con il primo dei due appuntamenti consecutivi previsti sul circuito di Losail.
Anche se non si conoscono ancora molti dettagli, si capisce che il format sarà simile a quello di "Drive to Survive", che ha ottenuto ottimi risultati, soprattutto nel raggiungimento del pubblico non specializzato.
Tutto suggerisce che le trame dei diversi episodi ruoterebbero intorno a diversi personaggi che svolgono un ruolo particolare all'interno del paddock, non solo i piloti. Intorno a loro si articolerebbero le storie, che esporrebbero quel lato solitamente lontano dagli occhi dello spettatore.
Anche se non è ancora noto quando sarà disponibile per gli utenti iscritti ad Amazon Prime, la cosa più logica invita a pensare che il suo lancio avrà luogo nel 2022.
Leggi anche:
Non è la prima volta che la MotoGP ispira dei documentari, anche se "Fastest" (2011) ed "Hitting the Apex" (2015), entrambi diretti da Mark Neal, sono stati concepiti come una singola puntata.
Questo giovedì, durante la conferenza stampa del primo Gran Premio dell'anno, Motorsport.com ha chiesto ai piloti presenti il loro pensiero su questa possibilità e tutti l'hanno accolta a braccia aperte.
"Questo format è diventato molto popolare ultimamente. Quello della Formula 1 è divertente, penso che una serie sulla MotoGP darebbe ai fan l'accesso a quello che succede nei box. Ma aiuterebbe anche le persone che non seguono il campionato a capirlo di più", ha detto Valentino Rossi, che sicuramente sarebbe una delle principali attrattive della serie.
"Sarebbe fantastico per la MotoGP, perché la farebbe crescere. Inoltre, sono sicuro che molti dei piloti sulla griglia vogliono diventare stelle del cinema", ha aggiunto Jack Miller.

Articolo precedente
Mir: “Ho ritmo con gomma usata, ma con la nuova non miglioro”
Prossimo Articolo
Petrucci: “Mi manca stabilità sulla KTM, ancora non la sento mia”

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP del Qatar |
Autore | Oriol Puigdemont |
La MotoGP realizza con Amazon il suo "Drive to Survive"
Di tendenza
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.
Ducati: le ufficiali "steccano" nell'amica Losail
Andiamo a scoprire come mai le due Ducati ufficiali sono da considerarsi le vere sconfitte della doppia gara di MotoGP disputatasi sul tracciato qatariota di Losail. In una pista amica come quella araba, a brillare sono state altre Desmosedici di Borgo Panigale, non quelle che ci si sarebbe aspettati...
La MotoGP trova una nuova stella in Martin, ma manca un leader
L'esplosione immediata del rookie della Ducati Pramac ha aggiunto un nuova stella all'elenco sempre più lungo dei piloti che possono ambire a fare grandi cose in MotoGP. Per lui, come per tanti altri, si prospetta un grande futuro, anche se al momento all'orizzonte non si vede ancora un talento capace di prendere l'eredità di quella leadership che è stata prima di Valentino Rossi e poi di Marc Marquez.
Pagelle MotoGP: al GP di Doha stupisce Martin, disastro Petronas
Tanti promossi e tanti bocciati nel secondo appuntamento in Qatar, il Gran Premio di Doha. Ecco le pagelle stilate e commentate da Matteo Nugnes, Responsabile MotoGP per Motorsport.com, e Franco Nugnes.
Yamaha a due facce: il Factory Team convince, Petronas a picco
Umori opposti nelle due squadre della Casa di Iwata: quella ufficiale ha iniziato il 2021 alla grande, con una vittoria a testa per Vinales e Quartararo. Il box Petronas invece sembra entrato in crisi, con appena 4 punti a testa per Morbidelli e Rossi. I giapponesi stanno puntando tutto sui Factory?
MotoGP: la griglia di partenza del GP di Doha
Martin conquista la prima pole in MotoGP nel GP di Doha, seconda gara del Motomondiale 2021. Disastro Valentino Rossi, solo 21°.
MotoGP: ecco perché c'è grande attesa per la serie di Amazon
La MotoGP avrà una sua versione di Drive to Survive su Amazon Prime nel prossimo futuro: una notizia accolta positivamente dai principali piloti della griglia, visto l'impatto della serie sulla Formula 1, con la speranza che sia uguale per le due ruote, che ne hanno un disperato bisogno.