La MotoGP non esclude l'idea di fare due gare in un weekend
I responsabili del Motomondiale non escludono alcuna opzione una volta che si potrà tornare alla normalità e quindi a correre, compreso lo svolgimento di due Gran Premi nello stesso fine settimana.

Quando è scoppiata la pandemia di Coronavirus e sono iniziate le cancellazioni dei Gran Premi, una delle idee che è venuta spontaneamente era quella di disputare due gare nello stesso fine settimana, al fine di completare il numero massimo di gare durante la stagione 2020.
Lo stesso Valentino Rossi ha indicato questa possibilità, dicendo che si potrebbe usare lo stesso format della Superbike, nella quale si svolgono due gare complete oltre ad una più breve, chiamata Superpole Race.
In un'intervista concessa a Canal+, Manel Arroyo, managing director di Dorna, ha ammesso: "Stiamo pensando di tutto". E in particolare, riguardo alla possibilità di correre due gare, ha aggiunto che si tratta di una domanda che: "E' già stata posta alle squadre".
Arroyo ha spiegato la decisione di posticipare, per il momento, il Gran Premio di Spagna, che avrebbe dovuto essere la gara di apertura della MotoGP, il prossimo 3 maggio.
"E' stata una decisione dettata dalla situazione, ma anche dalle autorità. Siamo sempre in contatto con ciascun promoter di ogni Gran Premio per prendere questo tipo di decisioni. L'importante è che in Dorna, e nel paddock della MotoGP, siamo pronti a riprendere quando sarà il momento. Tutte le squadre sono pronte per iniziare quando possibile".
Dopo il rinvio di Jerez, a nessuno sfugge che anche gli appuntamenti di Le Mans e del Mugello, che sono sempre nel mese di maggio, saranno molto difficili da confermare.
"Esatto, ma come ho detto, le informazioni provengono dal promoter, che sta lavorando con le autorità statali e regionali. Lo stesso vale per Mugello e Barcellona. Stiamo lavorando per vedere qual è la soluzione. La nostra idea chiaramente è quella di fare tutto il possibile affinché i Gran Premi che sono stati rinviati possano essere recuperati, per disputare una stagione il più completa possibile" ha aggiunto Arroyo.
Con il calendario rivisto, c'è una grande concentrazione di gare alla fine della stagione, ma si tratta di un'idea nata per recuperare più gare possibile.
"Come potete immaginare, abbiamo pensato di tutto. Ma non saremo in grado di fare nulla di concreto fino a quando non sapremo quando riprenderà l'attività. Una volta che lo sapremo, vedremo. Sappiamo che c'è anche chi propone di fare due gare nello stesso weekend, ma dovremo vedere anche l'interesse dei costruttori. Non solo Dorna o la Federazione stanno prendendo le decisioni, sono tutte condivise insieme. Nel momento in cui sapremo quando ricominceremo, è una domanda che già stiamo facendo alle squadre per iniziare a capire ciò che è meglio per tutti".
Leggi anche:
L'idea di limitare la stagione 2020 alle sole gare europee è un'altra delle opzioni emerse.
"No. Dipenderà dalla situazione in altri paesi, negli altri continenti. Ad oggi, la nostra idea è quella di avere le gare in Asia ad ottobre ed in America a novembre, finendo a Valencia nell'ultimo weekend di novembre. Il giorno in cui sapremo quando potremo ricominciare, sarà il momento di vedere quale sarà il calendario che potremo fare".
Con lo stop che potrebbe trascinarsi ancora per diverse settimane, la sopravvivenza delle squadre è diventata una priorità per Dorna.
"E' una delle prime cose che abbiamo fatto. Abbiamo parlato con IRTA e con i team per assicurarci di poterli supportare in questo periodo e che tutti siano pronti per la ripartenza. Prima di tutto, pensiamo ai nostri dipendenti, ma anche all'intero paddock per assicurarci di avere tutte le risorse possibili. Questo è il motivo per cui abbiamo parlato con IRTA e con i costruttori, elaborando un piano per aiutare i team ed i costruttori ad andare avanti" ha concluso.

Articolo precedente
Dovizioso: "Il rinnovo di Marquez? Io pensavo cambiasse aria!"
Prossimo Articolo
Marquez e Alonso, spettacolo su Instagram

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Autore | Germán Garcia Casanova |
La MotoGP non esclude l'idea di fare due gare in un weekend
Di tendenza
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Vergani: “Marquez mix di Valentino e Stoner”
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Tanti promossi e tanti bocciati in questo Gran Premio del Portogallo, terza tappa di MotoGP. Ecco le pagelle stilate da Matteo Nugnes, responsabile MotoGP per Motorsport.com, e commentate in compagnia di Marco Congiu.
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.