La MotoGP inizia lo sbarco in Qatar: "Veloce e ben organizzato"
I membri del paddock della MotoGP della MotoGP sono già in Qatar, dove stanno aspettando l'esito dei test COVID-19 prima di poter lasciare l'hotel e cominciare la pre-stagione.

La pre-stagione della MotoGP 2021 prenderà il via questo fine settimana sul circuito di Losail, che oltre agli unici due test, ospiterà anche i primi due Gran Premi del campionato.
Le squadre finiranno di allestire il paddock ed i box giovedì, con il primo giorno di test previsto per venerdì, lo shakedown riservato ai collaudatori ed ai debuttanti, che sono Jorge Martin, Enea Bastianini e Luca Marini, tutti della Ducati.
Sabato e domenica invece la pista sarà aperta a tutti i piloti della MotoGP, che avranno il tracciato a disposizione tra le 14 e le 21 locali (12 e 19 italiane), con qualche minuto in più alla fine della giornata per le prove di partenza.
Tre giorni dopo, dal 10 al 12 marzo, la pre-stagione sarà completata con il secondo ed ultimo test aperto a tutti i piloti della classe regina. Il campionato poi inizierà il weekend del 26-28 marzo con il GP del Qatar, e continuerà quello successivo, il 2-4 aprile, con il GP di Doha che si disputerà sempre sul circuito di Losail.
Un inizio veloce e ben organizzato
Per rendere possibile tutto questo, i promoter del Mondiale, gli organizzatori del Gran Premio e le autorità locali hanno elaborato un protocollo rigoroso, che comprende due test negativi, uno prima del viaggio ed uno all'atterraggio.
Una volta in Qatar, i membri del paddock sono stati portati nei rispettivi hotel e confinati nelle loro stanze in attesa del risultato del secondo test, prima di essere autorizzati a lasciare l'hotel e a recarsi in circuito.
"L'accesso al Qatar è stato più facile di quanto pensassimo", ha detto a Motorsport.com un membro del paddock che è atterrato all'aeroporto di Doha lunedì sera.
"Quando siamo atterrati c'era una persona che ci aspettava con un cartello della MotoGP, separando i passeggeri. Siamo stati portati in un'area specifica dell'aeroporto, dove abbiamo consegnato le nostre credenziali e la documentazione. C'era un'area riservata ai test PCR, e una volta completato il test siamo andati al controllo passaporti", ha detto lo stesso passeggero, che com gli altri membri del paddock aveva ricevuto una lettera del governo del Qatar che lo esentava dal periodo di quarantena di sette giorni richiesto per entrare nel paese.
"Dopo aver raccolto i nostri bagagli, siamo stati portati alla fermata dell'autobus e trasferiti in gruppi a due hotel designati. Ogni squadra aveva il proprio autobus. Una volta all'hotel, dobbiamo passare un giorno in isolamento senza lasciare la stanza per nessun motivo. Colazione, pranzo e cena ci vengono portati in camera, mentre aspettiamo il risultato negativo del test PCR, che ci verrà comunicato via mail".
"Sorprendentemente, l'accesso al paese è stato molto veloce e ben organizzato", ha detto questo membro del paddock, che oggi dovrebbe essere in grado di muoversi verso il circuito.
Squadre separate in bolle
Un membro di un'altra squadra, contattato da Motorsport.com appena lasciato l'aeroporto di Doha nella giornata di martedì, sembra concorde con il primo parere.
"Il volo è stato abbastanza comodo, perché l'aereo era mezzo vuoto, e anche l'equipaggiamento protettivo che indossavano i membri dell'equipaggio era molto evidente", ha spiegato in una conversazione telefonica.
"Una volta a terra, c'era una persona che aspettava il gruppo della MotoGP e ci hanno portato in un posto specifico per fare un test PCR. Dopo aver passato il controllo, siamo stati raggruppati nella zona del bus, dove c'erano diversi piloti, tra cui Aleix Espargaro, Jack Miller e Jorge Martin, così come il personale di altre squadre".
Anche in questo caso, ha evidenziato la buona organizzazione e la velocità.
"Siamo arrivati con un sacco di documentazione, nel caso in cui ci venisse chiesta, così come un test PCR negativo da casa, che non ci è mai stato chiesto in nessun momento. Ma il processo di arrivo e partenza dall'aeroporto è stato veloce e molto ben organizzato", ha detto.
"Il trasferimento dall'aeroporto agli hotel è stato fatto in gruppi, separando le squadre in bolle. Una volta nella stanza, dovremo aspettare il risultato negativo del test PCR e ci hanno assicurato che ci vorrà un giorno al massimo", ha spiegato questo membro del paddock, che a sua volta spera di poter accedere al circuito oggi pomeriggio.
Le foto dei test in Qatar dello scorso anno
Bradley Smith, Aprilia Racing Team Gresini

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Cal Crutchlow, Team LCR Honda

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Cal Crutchlow, Team LCR Honda

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Jack Miller, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Jack Miller, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Aleix Espargaro, Aprilia Racing Team Gresini

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc and Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc and Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing, Jack Miller, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Jack Miller, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Cal Crutchlow, Team LCR Honda

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Iker Lecuona, Red Bull KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Morbidelli: "Non mi devo sentire favorito, devo esserlo!"
Prossimo Articolo
Rossi ci crede ancora: "Non corro solo per passare il tempo"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Autore | Germán Garcia Casanova |
La MotoGP inizia lo sbarco in Qatar: "Veloce e ben organizzato"
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.
Ducati: le ufficiali "steccano" nell'amica Losail
Andiamo a scoprire come mai le due Ducati ufficiali sono da considerarsi le vere sconfitte della doppia gara di MotoGP disputatasi sul tracciato qatariota di Losail. In una pista amica come quella araba, a brillare sono state altre Desmosedici di Borgo Panigale, non quelle che ci si sarebbe aspettati...