KTM non monterà un "super motore" nel 2021
Pit Beirer, grande capo di KTM Motorsport, ha rivelato che il marchio austriaco non ha revisionato radicalmente il suo motore per la MotoGP 2021, nonostante i timori dei rivali che potesse allestire un super motore.

A causa della pandemia del COVID-19, i sei costruttori della MotoGP concordato un congelamento totale dello sviluppo di parti omologate per la stagione 2020, con le restrizioni sul motore e sugli aggiornamenti aerodinamici che rimangono in vigore anche per il 2021 per tutti coloro che non dispongono delle concessioni.
La KTM ha iniziato il 2020 potendo contare sulle concessioni, non avendo ancora conquistato alcun podio sull'asciutto in precedenza, ma ha perso questo status per gentile concessione di Brad Binder e Miguel Oliveira, capaci di conquistare ben tre vittorie nella passata stagione.
Tuttavia, i costruttori della MotoGP hanno accettato di permettere alla KTM di sviluppare un nuovo motore per il 2021, da omologare prima della gara di apertura, per compensare la riduzione di unità a disposizione e quindi l'aumento del chilometraggio delle componenti. Anche se questa cosa aveva creato in qualche rivale il timore che potesse essere creato un "super motore".
Leggi anche:
Parlando subito dopo la presentazione della stagione 2021 della KTM, Beirer ha detto che sono stati fatti degli sviluppi, ma che la RC16 non avrà un "motore radicalmente nuovo".
"E' lo concetto di moto, non c'è un motore radicalmente nuovo", ha detto quando gli è stato domandato da Motorsport.com se la KTM avesse esplorato un nuovo concetto di motore.
"Abbiamo modificato alcune parti, ma non abbiamo portato un modello completamente nuovo. Si ci infilassimo tra le righe, in realtà potremmo costruire una moto completamente nuova. Ma prima di tutto, è necessario avere la manodopera per farlo, e poi ci siamo impegnati anche con i nostri rivali sul fatto che non avremmo cambiato troppo materiale ed è quello che abbiamo fatto".
"Quindi, non avevamo il progetto di fare una moto completamente nuova e sfruttare questa cosa per prenderci un vantaggio".
Poi ha aggiunto: "Ci siamo impegnati per un protocollo COVID nel momento più difficile della nostra avventura manageriale, e insieme a tutti gli altri costruttori abbiamo deciso che avremmo dovuto difendere la MotoGP, le nostre aziende, mantenendo i nostri strumenti per il futuro e non bruciando soldi follemente".
"Bruciare i soldi significherebbe non usare del buon materiale del 2020 per costruirne di completamente nuovo per il 2021, solo perché avevamo previsto appena 10 gare l'anno scorso. In realtà sono state 14, quindi abbiamo usato il materiale 2020 molto di più di quanto fosse stato pianificato, ma abbiamo spostato il materiale di sei gare sulla nuova stagione e vogliamo usarlo".
"Così abbiamo fatto un po' di sviluppo, abbiamo lavorato su alcune parti del nostro motore, che non era stato pensato per fare il chilometraggio richiesto senza concessioni quando abbiamo pianificato la stagione 2020. Quindi, abbiamo dovuto fare alcune modifiche, ma niente di troppo grande".
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Red Bull KTM Factory Racing RC16

Foto di: KTM
Pit Beirer, KTM Factory Racing

Foto di: KTM

Articolo precedente
Petrucci: "Con KTM sto ritrovando il gusto per la MotoGP"
Prossimo Articolo
Poncharal: “Un team satellite può vincere il mondiale quest’anno”

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Team | Red Bull KTM Factory Racing |
Autore | Lewis Duncan |
KTM non monterà un "super motore" nel 2021
Savadori: quel treno da non perdere che arriva a 28 anni
Rookie a 28 anni, arrivato quasi dal nulla. Lorenzo Savadori è un po' l'oggetto misterioso della griglia di partenza della MotoGP 2021. Ha fatto tanta gavetta per guadagnarsi questa chance con l'Aprilia e c'è da scommettere che darà tutto se stesso per onorarla al meglio. Se ci sarà un futuro oltre quest'anno, dipende solo da lui.
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.