Jorge Lorenzo ha deciso di rimanere alla Honda


Secondo quanto ha appreso Motorsport.com, Jorge Lorenzo ha deciso di rimanere in Honda e rispettare il suo contratto, accantonando l'ipotesi di uno sbarco in Pramac, che quasi sicuramente rinnoverà Jack Miller.
Lo spagnolo, che non sale in moto da quando è stato vittima di un incidente ad Assen alla fine di giugno, infortunandosi a due vertebre, ha informato il team manager della Honda Alberto Puig nella giornata di sabato, informandolo del suo desiderio di rispettare il contratto che lega entrambe le parti fino alla fine del 2020.
La decisione di Lorenzo pone fine ad una situazione rocambolesca, che era aveva preso vita dopo che giovedì Miller aveva riconosciuto che una delle ragioni del ritardo del suo rinnovo con Pramac era proprio l'interesse del maiorchino per la sua moto in vista della prossima stagione.
Quando gli è stato domandato se ci fosse un fondo di verità su queste voci legate ad un possibile ritorno del #99 in Ducati, proprio in sella alla sua moto nel Pramac Racing, il pilota di Townsville non ha esitato per un secondo: "Credo che ci sia qualcosa di vero" ha detto, ammettendo che la notizia gli era piovuta addosso come una tonnellata di mattoni.
Leggi anche:
Honda, dall'altra parte, aspettava di capire che nel caso Lorenzo uscisse allo scoperto, dicendo ufficialmente che voleva rompere il contratto, in maniera tale da poter prendere una decisione al più presto nel caso.
Il risultato di questo ha lasciato in una posizione complicata il pilota spagnolo, che dovrebbe tornare in sella a Silverstone, tra due settimane.
Fondamentalmente, perché ora sembra obbligato a rimanere nella squadra ufficiale della Honda, i cui leader sono pienamente consapevoli che la sua intenzione era quella di cercare una via d'uscita.
In Pramac, nel trattempo, attendono l'arrivo del proprietario Paolo Campinoti, che deve mettere la firma sul contratto a tre tra la squadra, Ducati e Millr, che garantirebbe a Jack una Desmosedici GP20 per la prossima stagione.
Fotogallery: tutte le moto di Jorge Lorenzo
2002 - Derbi (125)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2003 - Derbi (125)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2004 - Derbi (125)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2005 - Honda (250)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2005 - Honda (250) - Edición Miró

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2006 - Aprilia (250)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2007 - Aprilia (250)

Foto di: Toni Börner
2008 - Yamaha (MotoGP)

Foto di: Hazrin Yeob Men Shah
2008 - Yamaha (MotoGP) - Lorenzo's Land

Foto di: Yamaha Motor Racing
2009 - Yamaha (MotoGP)

Foto di: Yamaha Motor Racing
2009 - Yamaha (MotoGP) - Fiat Punto EVO

Foto di: Yamaha Motor Racing
2010 - Yamaha (MotoGP)

Foto di: Yamaha Motor Racing
2010 - Yamaha (MotoGP) - Fiat 500

Foto di: Yamaha Motor Racing
2011 - Yamaha (MotoGP)

Foto di: Repsol Media
2011 - Yamaha (MotoGP) - 50 aniversario Yamaha

Foto di: Yamaha Motor Racing
2012 - Yamaha (MotoGP)

Foto di: Yamaha MotoGP
2013 - Yamaha (MotoGP)

Foto di: Yamaha MotoGP
2014 - Yamaha (MotoGP)

Foto di: Yamaha MotoGP
2015 - Yamaha (MotoGP)

Foto di: Yamaha MotoGP
2016 - Yamaha (MotoGP)

Foto di: Yamaha MotoGP
2017 - Ducati (MotoGP)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2018 - Ducati (MotoGP)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2019 - Honda (MotoGP)

Foto di: Carlos Guil Iglesias

Articolo precedente
Dovizioso: "Scontro tra me e Marquez all'ultimo giro? Può essere"
Prossimo Articolo
LIVE MotoGP, GP d'Austria: Warm-Up

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Location | Red Bull Ring |
Piloti | Jorge Lorenzo Acquista adesso |
Team | Repsol Honda Team |
Autore | Oriol Puigdemont |
Jorge Lorenzo ha deciso di rimanere alla Honda
Controllo corsa
Di tendenza
Calendario
Motorizzato