Lorenzo: "Riciclaggio ed evasione fiscale? È falso!”
Jorge Lorenzo si è difeso con un comunicato diramato oggi dalle accuse che lo vedono implicato nel riciclaggio di denaro ed evasione fiscale.

Nonostante si sia ritirato dalle gare ormai da più di un anno, Jorge Lorenzo continua a far parlare di sé, anche se stavolta è nell’occhio del ciclone per questioni che riguardano il fisco. Secondo quanto riporta El Confidencial infatti, il pilota spagnolo sarebbe coinvolto in un piano di riciclaggio di denaro ed avrebbe utilizzato la rete per muovere quasi un milione di euro, impiegando un intero sistema di ingegneria fiscale che comprendeva la deviazione dei beni verso Andorra, Monaco e la Svizzera.
Il quotidiano spagnolo ritiene che proprio il nome di Jorge Lorenzo figurerebbe all’interno di una documentazione su cui sta indagando la Audiencia Nacional, in una operazione chiamata ‘Red Charisma’, che permetterebbe l’invio di denaro verso i paradisi fiscali con l’obiettivo di evadere le tasse. Non è inoltre la prima volta che il maiorchino si trova implicato in questioni fiscali, già nell’estate dello scorso anno l’Agenzia delle Entrate spagnola aveva scoperto il mancato pagamento delle tasse in Spagna tra il 2013 ed il 2016, per un ammontare di 40 milioni di euro.
Oggi però, Jorge Lorenzo ha diramato un comunicato in cui si dichiara estraneo alla faccenda che lo vede implicato, oltre a confermare di aver pagato tutte le tasse: “Alla luce delle informazioni pubblicate da El Confidencial (e di cui si è parlato in altri meda), voglio chiarire quanto segue. Primo: non conosco ne ho richiesto i servizi di Alejandro Perez Calzada, il presunto responsabile di tale ‘Charisma’. Vincolarmi con una rete di riciclaggio di capitali ed evasione fiscale è una notizia falsa. Anche se El Confidencial ha provveduto a rettificare la notizia, voglio avvertire che il mio avvocato querelerà qualsiasi mezzo di comunicazione che reiteri o affermi il suddetto vincolo con questa trama”.
“Secondo: Dall’anno 2013 vivo e pago le tasse in Svizzera – si legge ancora nel comunicato – le autorità di questo paese difendono la mia condizione di contribuente e sono conoscitori della composizione e localizzazione del mio patrimonio. Non c’è nulla di oscuro. Terzo: per quanto riguarda la Agenzia delle entrate spagnola, voglio chiarire che ho pagato tutte le tasse che mi sono state reclamate. Tuttavia, i miei avvocati non si considerano soddisfatti dell’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate spagnola (che mi considera residente in Spagna) e hanno reclamato il rimborso di questi soldi”.

Articolo precedente
Folger confronta le gomme MotoGP e SBK: “Meglio Pirelli”
Prossimo Articolo
Ecco perché l’approdo in Ducati di Bagnaia è “merito” di Rossi

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Jorge Lorenzo |
Autore | Lorenza D'Adderio |
Lorenzo: "Riciclaggio ed evasione fiscale? È falso!”
Di tendenza
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.
Ducati: riuscirà Bagnaia dove hanno fallito Rossi e Dovizioso?
Pecco Bagnaia è il settimo pilota italiano che arriva a correre con il team ufficiale Ducati in MotoGP. Quattro di questi hanno vinto delle gare, ma nessuno ha centrato il titolo. Riuscirà all'ex campione del mondo di Moto2 quell'impresa che non è riuscita neanche a due mostri sacri come Valentino Rossi ed Andrea Dovizioso?