Iannone distrutto: "Mi hanno strappato il cuore"
Il pilota di Vasto ha commentato la squalifica di 4 imposta dal TAS per doping, manifestando il suo dolore, ma anche la voglia di non arrendersi di fronte ad una sentenza che non reputa giusta: "Oggi ho subito la più grande ingiustizia che potessi ricevere".

Andrea Iannone è distrutto, e non potrebbe essere diversamente. Il pilota di Vasto si è affidato ai social network per divulgare la sua reazione alla squalifica di 4 anni che gli è stata inflitta dal TAS, che ha inasprito la sentenza di 18 mesi che gli era stata comminata lo scorso marzo dalla FIM per la positività al Drostonalone rilevata in occasione del Gran Premio della Malesia dello scorso anno.
Il Tribunale Arbitrale ha infatti accolto l'appello della WADA, che chiedeva il massimo della pena, non riconoscendo l'attenuante della contaminazione alimentare che era stata riconosciuta in primo grado.
Purtroppo per Andrea, secondo il TAS, il suo team legale non è riuscito a dimostrare in maniera incontrovertibile la provenienza della carne ed il fatto che fosse contaminata, quindi ha deciso di non considerarla una violanzione antidoping involontaria, prolungando al massimo la pena.
Leggi anche:
Cosa che per Iannone vuol dire dover stare lontano dalle gare fino al 17 dicembre 2023 e che inevitabilmente porterà alla fine della sua avventura in Aprilia, nonostante la Casa di Noale abbia aspettato fino ad oggi per definire i piani del suo secondo pilota per il 2021.
"Oggi ho subito la più grande ingiustizia che potessi ricevere. Mi hanno strappato il cuore separandomi dal mio grande amore. Le motivazioni sono prive di senso logico e con dati di fatto sbagliati. Per questo ci sarà luogo tempo opportunità, perché di certo non mi arrendo" ha scritto Iannone, lasciando intendere che la vicenda potrebbe anche non chiudersi davanti alla giustizia sportiva.
"Sapevo di affrontare i poteri forti, ma speravo. Speravo nell'onestà intellettuale e nell'affermazione della giustizia. In questo momento soffro come di più non potrei".
"Mi chi ha cercato di distruggere la mia vita, presto capirà quanta forza ho dentro al cuore. La forza dell'innocenza e soprattutto la coscienza pulita. Una sentenza può modificare gli eventi, ma non l'uomo" ha concluso.

Articolo precedente
Aprilia: Bezzecchi in cima alla lista dei candidati
Prossimo Articolo
Rivola: "Aprilia rispetta la sentenza. Ora guardiamo al futuro"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Andrea Iannone |
Team | Aprilia Racing Team Gresini |
Autore | Matteo Nugnes |
Iannone distrutto: "Mi hanno strappato il cuore"
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?