I test invernali di Moto2 e Moto3 si spostano da Jerez a Losail
I test pre-campionato delle classi Moto2 e Moto3, inizialmente programmati sul Circuito di Jerez, sono stati spostati in Qatar, dove anche la MotoGP effettuerà i test la settimana dopo.

Gli organizzatori del mondiale MotoGP hanno annunciato un cambio di programma per quanto riguarda i test pre-campionato delle classi Moto2 e Moto3, che inizialmente avrebbero dovuto avere luogo a Jerez nella settimana dal 15 al 21 marzo, poco prima che iniziasse la stagione, il 28 dello stesso mese in Qatar.
Nel comunicato stampa diramato dagli organi ufficiali di legge che “FIM, IRTA e Dorna Sports comunicano un cambio di sede per i test pre-campionato di Moto2 e Moto3 del 2021. Inizialmente programmati sul Circuito de Jerez-Angel Nieto, ora avranno luogo sul Circuito Internazionale di Losail, in Qatar”.
Leggi anche:
Le date scelte per i test sono dal 19 al 21 marzo, proprio il fine settimana prima dell’inizio della stagione. Questo sulla carta riduce le possibilità di anticipare l’inizio del mondiale MotoGP a domenica 21 marzo, data che la Formula 1 aveva lasciato ‘libera’ a causa della cancellazione del Gran Premio d’Australia.
Secondo il comunicato di Dorna, “il cambio di circuito per la Moto2 e la Moto3 è stato accordato con l’obiettivo di creare un programma di test più sicuro ed efficiente possibile, minimizzando i viaggi necessari per ogni classe e assicurando che i primi due gran premi della stagione possano svolgersi in maniera sicura”.
Il programma iniziale consisteva nello svolgere test pre-campionato di MotoGP in Qatar dal 5 al 12 marzo, per iniziare la stagione con due gare a Losail, il 28 marzo ed il 4 aprile. I test Moto2 e Moto3 sarebbero stati svolti a Jerez, un’anomalia che con questo cambiamento permette alle autorità locali e a Dorna di creare una bolla sanitaria dall’arrivo nel paddock in Qatar, ad inizio marzo, fino all’uscita, il 5 aprile.
Questa notizia arriva nel momento dell’aumento dei contagi nella penisola iberica, perciò le autorità vogliono evitare il più possibile ulteriori movimenti del paddock durante la permanenza nel paese ospitante.

Articolo precedente
Rossi e la Academy svolgono due giorni di test a Portimao
Prossimo Articolo
MotoGP: il GP della Thailandia va verso la cancellazione

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP , Moto2 , Moto3 |
Autore | Germán Garcia Casanova |
I test invernali di Moto2 e Moto3 si spostano da Jerez a Losail
Savadori: quel treno da non perdere che arriva a 28 anni
Rookie a 28 anni, arrivato quasi dal nulla. Lorenzo Savadori è un po' l'oggetto misterioso della griglia di partenza della MotoGP 2021. Ha fatto tanta gavetta per guadagnarsi questa chance con l'Aprilia e c'è da scommettere che darà tutto se stesso per onorarla al meglio. Se ci sarà un futuro oltre quest'anno, dipende solo da lui.
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.