Honda conferma che Marc Marquez non tornerà fino al 2021
Repsol Honda ha confermato stamani con un comunicato che Marc Marquez non correrà nelle ultime due gare della MotoGP 2020, concentrandosi sul suo processo di riabilitazione.

La Honda ha finalmente chiarito ogni dubbio su un'ipotetica ricomparsa di Marc Marquez nel finale della stagione 2020, annunciando che Stefan Bradl continuerà ad essere il suo sostituto sia nel Gran Premio della Comunità Valencia che in quello del Portogallo della settimana prossima, quando si concluderà questo campionato molto atipico.
Marquez si è infortunato gravemente al braccio destro durante la prima gara dell'anno a Jerez, il 19 luglio. Dopo un'operazione all'omero fratturato, ha cercato di rientrare la settimana successiva per il Gran Premio d'Andalusia, ma è stato costretto ad alzare bandiera bianca quasi subito.
Il 3 agosto, dunque, ha dovuto sottoporsi ad una seconda operazione, resasi necessaria per la sostituzione della placca che era stata applicata all'osso fratturato, in quanto questa si era danneggiata.
Leggi anche:
Il 22 agosto poi la Honda annunciato che il recupero di Marc avrebbe richiesto un tempo di circa due o tre mesi. Tempistica che comunque aveva lasciato uno spiraglio ad un suo possibile ritorno in sella in almeno un paio degli appuntamenti della tripletta conclusiva della stagione.
Alla fine però questa possibilità non si è concretizzata, con la Honda che evidentemente preferisce non correre rischi, con la speranza che il recupero di Marquez possa proseguire senza intoppi, permettendogli di presentarsi al via della stagione 2021 nelle migliori condizioni possibili dal punto di vista fisico.
"Non correrò più in questa stagione. Dopo aver valutato l'evoluzione del braccio con i medici ed il mio team, abbiamo deciso che l'opzione migliore è quella di tornare l'anno prossimo. Ora è il momento di continuare il processo di recupero. Grazie per i messaggi di supporto, non vedo l'ora di tornare nel 2021", è stato il commento di Marc, affidato ad un post sul suo account ufficiale di Twitter.
Marquez aveva già detto alla fine di agosto che sarebbe rientrato solo se avesse recuperato al 100%: "Quando tornerò sarò per prendere tutti i rischi che servono, è nel mio DNA", aveva spiegato in una delle poche apparizioni pubbliche fatte durante la sua riabilitazione.
"Vorrei poter fare almeno una gara quest'anno per prepararmi al 2021 e tornare all'attacco" aveva aggiunto in quell'occasione, anche se alla fine ha preferito essere prudente e rimandare il ritorno al prossimo anno.
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Honda Racing
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Honda Racing
Intervista a Marc Márquez, Repsol Honda Team, nel 2020

Foto di: Repsol Media
Seat of Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Honda Racing
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda

Foto di: Repsol Media
Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Honda Racing

Articolo precedente
REPORT LIVE: Commentiamo con voi il GP d'Europa
Prossimo Articolo
Iannone, che mazzata: il TAS lo squalifica 4 anni per doping!

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Marc Márquez Alenta |
Team | Repsol Honda Team |
Autore | Germán Garcia Casanova |
Honda conferma che Marc Marquez non tornerà fino al 2021
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?