Ecco come funziona l’holeshot 2021 della Honda HRC
Honda ha fatto un passo avanti nel 2021 e ora il dispositivo di partenza della RC213V blocca sia la sospensione posteriore sia quella anteriore.

Ducati ha introdotto nel 2019 un dispositivo chiamato holeshot, il cui funzionamento prevede la pressione di un pulsante, che comprime meccanicamente la sospensione posteriore per abbassare la moto in partenza ed evitare che si sollevi. Con il passare dei mesi si è evoluto e a fine anno poteva essere usato in qualsiasi momento della gara, anche all’uscita delle curve per migliorare l’accelerazione.
Le altre marche hanno preso nota e pian piano hanno iniziato a sviluppare il proprio sistema fino a quando non è stato visto su tutte le moto alla fine del 2020. KTM è stato l’ultimo costruttore che lo ha aggiunto alla sua RC16, al Gran Premio di Francia. In quel momento, Aprilia aveva già fatto un passo in avanti e il suo dispositivo permetteva di abbassare la parte anteriore della moto.
Durante questi ultimi test di pre-stagione che si sono svolti in Qatar abbiamo potuto vedere che i costruttori hanno continuato a lavorare su questo sistema durante l’inverno e anche HRC ha fatto un passo in avanti. Il nuovo pilota del team Repsol Honda, Pol Espargaro, ha postato un video in cui si può notare nel dettaglio come funziona l’holeshot della RC213V.
Nel caso della Honda, bisogna spingere sull’anteriore per bloccare la sospensione anteriore e successivamente si comprime quella posteriore, eliminando quasi completamente il wheeelie (l’impennata). Una volta che si tocca il freno, le due sospensioni recuperano la loro posizione naturale, dato che se sono compresse sarebbe impossibile guidare normalmente. Questo era già successo a Jack Miller nelle prime fasi di sviluppo del sistema sulla Desmosedici al Gran Premio di Gran Bretagna del 2019.
Come succede spesso con qualsiasi innovazione, l’holeshot aveva generato polemica tra il resto dei costruttori quando Ducati lo aveva introdotto. La FIM ne aveva permesso l’utilizzo, dato che non interviene alcun meccanismo elettronico, ma meccanico. Questo è permesso dal regolamento del mondiale MotoGP.

Articolo precedente
Puig: "La situazione di Marquez comincia a normalizzarsi"
Prossimo Articolo
MotoGP: promossi e bocciati dei test in Qatar

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | Test di Marzo in Qatar |
Piloti | Pol Espargaro |
Team | Repsol Honda Team |
Autore | Carlos Guil Iglesias |
Ecco come funziona l’holeshot 2021 della Honda HRC
Di tendenza
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.
Ducati: le ufficiali "steccano" nell'amica Losail
Andiamo a scoprire come mai le due Ducati ufficiali sono da considerarsi le vere sconfitte della doppia gara di MotoGP disputatasi sul tracciato qatariota di Losail. In una pista amica come quella araba, a brillare sono state altre Desmosedici di Borgo Panigale, non quelle che ci si sarebbe aspettati...
La MotoGP trova una nuova stella in Martin, ma manca un leader
L'esplosione immediata del rookie della Ducati Pramac ha aggiunto un nuova stella all'elenco sempre più lungo dei piloti che possono ambire a fare grandi cose in MotoGP. Per lui, come per tanti altri, si prospetta un grande futuro, anche se al momento all'orizzonte non si vede ancora un talento capace di prendere l'eredità di quella leadership che è stata prima di Valentino Rossi e poi di Marc Marquez.
Pagelle MotoGP: al GP di Doha stupisce Martin, disastro Petronas
Tanti promossi e tanti bocciati nel secondo appuntamento in Qatar, il Gran Premio di Doha. Ecco le pagelle stilate e commentate da Matteo Nugnes, Responsabile MotoGP per Motorsport.com, e Franco Nugnes.
Yamaha a due facce: il Factory Team convince, Petronas a picco
Umori opposti nelle due squadre della Casa di Iwata: quella ufficiale ha iniziato il 2021 alla grande, con una vittoria a testa per Vinales e Quartararo. Il box Petronas invece sembra entrato in crisi, con appena 4 punti a testa per Morbidelli e Rossi. I giapponesi stanno puntando tutto sui Factory?
MotoGP: la griglia di partenza del GP di Doha
Martin conquista la prima pole in MotoGP nel GP di Doha, seconda gara del Motomondiale 2021. Disastro Valentino Rossi, solo 21°.
MotoGP: ecco perché c'è grande attesa per la serie di Amazon
La MotoGP avrà una sua versione di Drive to Survive su Amazon Prime nel prossimo futuro: una notizia accolta positivamente dai principali piloti della griglia, visto l'impatto della serie sulla Formula 1, con la speranza che sia uguale per le due ruote, che ne hanno un disperato bisogno.