Ducati: la Desmosedici GP "sfinisce" Dovizioso e Iannone!
La Ducati Desmosedici GP è sempre più competitiva ma a Silverstone ha procurato la perdita di forza all'avambraccio destro sia per Dovizioso che per Iannone. Urgono modifiche per renderla meno faticosa da pilotare?











La Ducati Desmosedici GP è la moto che ha permesso dal team di Borgo Panigale di tornare alla vittoria dopo ben 101 Gran Premio d'astinenza nella classe regina del Motomondiale. Ma è anche una rossa sinuosa e conturbante non così semplice da gestire.
Lo sanno bene Andrea Dovizioso e Andrea Iannone, i piloti che hanno onori e oneri di condurla per tutti i circuiti del Motomondiale per farla crescere e far tornare la casa bolognese alla vittoria dei titoli mondiali dedicati a piloti e costruttori.
Bella, rossa, potente e competitiva. Ma che richiede un trattamento particolare, una forza sul lungo termine che mette in difficoltà due atleti ben preparati quali sono i due Andrea. A farne le spese sono stati proprio loro al Gran Premio di Gran Bretagna, disputato nel fine settimana appena trascorso.
A metà gara entrambi hanno ravvisato grossi problemi all'avambraccio destro. Non certo un caso, perché Silverstone è una pista con ben 10 curve destrorse a cui Michelin ha ovviato con gomme asimmetriche proprio per salvaguardare il più possibile la spalla destra dei propri prodotti.
Se per Dovizioso il dolore all'arto non è più una novità, perché lo affligge ormai da mesi, per Andrea Iannone è una novità. O meglio, una situazione che non viveva dal 2013, quando venne operato dal dottor Xavier Mir a causa della Sindrome Compartimentale. Per questo motivo nella giornata odierna il centauro di Vasto si sottoporrà a una risonanza in Italia e poi incontrerà il dottor Mir per chiedere un parere riguardo le condizioni del suo braccio.
"Sono caduto a 4 giri dal termine alla penultima curva del tracciato dopo aver centrato una buca, ma non avevo forza nel braccio da metà gara. Guidare una MotoGP con un solo braccio e a questi livelli è impensabile. L'esito non avrebbe potuto essere che la caduta", ha affermato Iannone al termine della gara.
Andrea Dovizioso ha rincarato la dose. Il forlivese parla da tempo della difficoltà nel pilotare la Desmosedici GP, con questa che richiede sforzi fisici molto grossi: "Serve molta forza per guidare la Desmosedici. Era difficile da guidare con il problema al braccio. Questo indica che la moto deve fare ancora miglioramenti".
Ma non solo: "Penso che il layout del circuito abbia influenzato il nostro braccio, che ha iniziato a farci male, ma penso che la principale causa del nostro dolore sia dovuta alla moto. La Ducati è la moto che richiede più impegno fisico e penso che sia una cosa visibile anche in televisione". Insomma, gli ingegneri diretti da Dall'Igna potrebbero doversi rimboccarsi le maniche per rendere la Rossa più facile da pilotare, che possa "chiedere" meno al fisico dei piloti...

Articolo precedente
Allarme Rossi: "La M1 ha perso competitività. Gli altri vanno più forte!"
Prossimo Articolo
La Yamaha schiera Katsuyuki Nakasuga come wild card a Motegi

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Gran Bretagna |
Sotto-evento | Domenica, post-gara |
Location | Silverstone |
Piloti | Andrea Dovizioso , Andrea Iannone |
Team | Ducati Team |
Autore | Giacomo Rauli |
Ducati: la Desmosedici GP "sfinisce" Dovizioso e Iannone!
Di tendenza
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Vergani: “Marquez mix di Valentino e Stoner”
Cosa deve fare Marc Marquez per tornare al suo meglio?
Dopo il suo clamoroso ritorno in MotoGP con un settimo posto in Portogallo, Marc Marquez ora deve lavorare per ritrovare la sua forma migliore prima di rivolgere la sua attenzione ad obiettivi basati sui risultati.
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Tanti promossi e tanti bocciati in questo Gran Premio del Portogallo, terza tappa di MotoGP. Ecco le pagelle stilate da Matteo Nugnes, responsabile MotoGP per Motorsport.com, e commentate in compagnia di Marco Congiu.
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli