Ducati Desmosedici GP21: la scheda tecnica
Scopriamo tutti i dettagli della "Rossa" di Borgo Panigale che Jack Miller e Pecco Bagnaia utilizzeranno nella stagione 2021 del Motomondiale.

La Ducati ha tolto i veli alla sua Desmosedici GP21, il nuovo mezzo su cui salirà l'inedita coppia formata da Jack Miller e Francesco "Pecco" Bagnaia per la stagione 2021 di MotoGP.
A Borgo Panigale i tecnici diretti da Gigi Dall'Igna hanno lavorato duramente per cercare di dare ai suoi alfieri una moto che gli consenta di lottare per l'iride della classifica piloti, dopo il Mondiale Costruttori conseguito nel 2020.
Leggi anche:
Scopriamo quindi tutti i segreti della Desmosedici GP21 che vedremo in azione nel Motomondiale quest'anno attraverso la scheda tecnica.
Ducati Desmosedici GP 2021
Motore: 4 tempi, V4 a 90°, raffreddato a liquido, distribuzione desmodromica con doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro
Cilindrata: 1.000 cc
Potenza massima: Oltre 250 CV
Velocità massima: Oltre 350km/h
Trasmissione: Ducati Seamless Transmission. Trasmissione finale a catena
Alimentazione: Iniezione elettronica indiretta, 4 corpi farfallati con iniettori sopra e sotto farfalla. Farfalle controllate da doppio sistema Ride By Wire
Carburante: Shell Racing V-Power
Lubrificante: Shell Advance Ultra 4
Scarico: Akrapovič
Trasmissione finale: Catena D.I.D
Telaio: Doppio trave in lega di alluminio
Sospensioni: Forcella rovesciata Öhlins con foderi in carbonio ed ammortizzatore posteriore Öhlins, con regolazione di precarico e freno idraulico in compressione ed estensione
Elettronica: Centralina Marelli programmata con Software Unico Dorna
Pneumatici: Michelin, su cerchi anteriore e posteriore Ø17"
Cerchioni: Marchesini in lega di magnesio
Impianto frenante: Brembo, doppio disco anteriore in carbonio da 340mm con pinze a quattro pistoncini. Disco posteriore singolo in acciaio con pinza a due pistoncini
Peso a secco: 157kg

Articolo precedente
Fotogallery MotoGP: la nuova Ducati Desmosedici GP21
Prossimo Articolo
Podcast: L'Australia ha fatto grande Ducati, la storia si ripeterà?

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | Presentazione Ducati Team |
Sotto-evento | Presentazione |
Piloti | Jack Miller , Francesco Bagnaia |
Team | Ducati Team |
Autore | Francesco Corghi |
Ducati Desmosedici GP21: la scheda tecnica
Di tendenza
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.
Ducati: riuscirà Bagnaia dove hanno fallito Rossi e Dovizioso?
Pecco Bagnaia è il settimo pilota italiano che arriva a correre con il team ufficiale Ducati in MotoGP. Quattro di questi hanno vinto delle gare, ma nessuno ha centrato il titolo. Riuscirà all'ex campione del mondo di Moto2 quell'impresa che non è riuscita neanche a due mostri sacri come Valentino Rossi ed Andrea Dovizioso?