Ducati a Jerez con tutti i sei piloti MotoGP sulle Panigale
Tutti i piloti della Ducati in MotoGP saranno al circuito di Jerez il 10 e 11 febbraio per un test privato con le moto di serie. Michele Pirro invece guiderà la Desmosedici GP.

La cancellazione dei primi test ufficiali della MotoGP 2021 ha portato i costruttori a ripensare il loro calendario, programmando diversi test. Anche se i piloti titolari non possono guidare i prototipi a causa delle limitazioni imposte dal regolamento, esiste sempre la possibilità di utilizzare i collaudatori.
La settimana scorsa, la Honda ha rotto il ghiaccio con Stefan Bradl sul circuito di Jerez. Tuttavia, la pioggia ha rovinato i piani della HRC e il tedesco è stato in grado di completare meno di 50 giri sulla RC213V a causa della pista bagnata.
L'ex campione del mondo della Moto2 ed i due piloti della Honda in Superbike, Alvaro Bautista e Leon Haslam, avevano in programma di girare sul tracciato andaluso anche mercoledì e giovedì di questa settimana, ma la prima giornata è stata ancora una volta rovinata dal maltempo.
La settimana scorsa, la Ducati era già presente a Jerez con il collaudatore Michele Pirro e con Johann Zarco ed entrambi sono stati più veloci di Bradl, anche se erano in sella a due Panigale V4S di serie.
Il 10 e 11 febbraio, il marchio di Borgo Panigale sarà di nuovo sul circuito spagnolo, come ha potuto confermare Motorsport.com. Tutti e sei i piloti di MotoGP del marchio - Jack Miller, Pecco Bagnaia, Johann Zarco, Jorge Martin, Enea Bastianini e Luca Marini - ed il collaudatore Pirro saranno presenti.
Quest'ultimo potrà utilizzare la nuova Desmosedici GP 2021, che sarà svelata due giorni prima. Il resto della truppa invece dovrà accontentarsi ancora di una Panigale stradale.
Oltre alla Ducati, anche la Honda sarà presente con Bradl. Il 31enne continuerà ad accumulare chilometri e a mettere a punto la RC213V per arrivare pronto al primo test ufficiale, lo shakedown previsto per il 5 marzo in Qatar.

Articolo precedente
Mir: "Situazione difficile, Brivio era un riferimento"
Prossimo Articolo
MotoGP: 11 gare sarebbero concomitanti con la F1

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Autore | Carlos Guil Iglesias |
Ducati a Jerez con tutti i sei piloti MotoGP sulle Panigale
Di tendenza
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Vergani: “Marquez mix di Valentino e Stoner”
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Tanti promossi e tanti bocciati in questo Gran Premio del Portogallo, terza tappa di MotoGP. Ecco le pagelle stilate da Matteo Nugnes, responsabile MotoGP per Motorsport.com, e commentate in compagnia di Marco Congiu.
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.