Dovizioso: "Stoner il più talentuoso, Lorenzo non lo capisco"
Andrea Dovizioso ha passato in rassegna i principali rivali che ha avuto nel corso della sua carriera e ha mandato un nuovo messaggio a Jorge Lorenzo.

L'uscita di scena di Andrea Dovizioso dalla MotoGP ha messo fine ad una generazione di piloti che, fin dall'inizio del secolo, aveva lottato in 125cc. Il forlivese si è sempre confrontato con alcuni dei più grandi della storia, tra cui Jorge Lorenzo, Casey Stoner e Dani Pedrosa. Inoltre, quando è arrivato in MotoGP ha avuto a che fare con altre figure di spicco come Valentino Rossi e Marc Marquez.
Il pilota forlivese è arrivato vicino a diventare campione del mondo della classe regina in tre occasioni, chiudendo secondo tra il 2017 ed il 2019. Nonostante il talento speciale dello spagnolo, senza voler sminuire nessuno, Andrea ritiene che sia Stoner il più forte che ha affrontato.
"Era di gran lunga il più talentuoso", ha detto Dovizioso del suo compagno di squadra in Repsol Honda nel 2011, in un'intervista rilasciata a DAZN.
Leggi anche:
"Ma al di là del talento, è il modo in cui è riuscito a spremerlo. Non si può dire che Valentino non abbia talento, ma ha un metodo diverso per ottenere risultati. In Casey, al primo giro, bam! E questa è stata la cosa peggiore per i suoi rivali. Per tutta la sua carriera ha fatto così, è stato molto bravo. Quindi, oltre al talento, è stato il modo in cui l'ha sfruttato".

Casey Stoner y Andrea Dovizioso
"Non sarebbe giusto individuare qualcuno di loro che mi ha segnato di più, perché sono stati campioni in modi diversi e con caratteristiche diverse. Anche se alcuni di loro hanno ottenuto risultati migliori, sono stati tutti molto importanti, li ho studiati molto, è stato affascinante e molto difficile competere con loro. Parliamo di nomi importanti, perché negli ultimi 10 o 15 anni il livello è stato molto alto. Non che prima o ora fosse più basso, ma quella concentrazione di talento è qualcosa di straordinario".
Dovizioso ha anche sottolineato cos'è a distinguere Marquez da Stoner.
"E' difficile dire che ci sia un pilota con più talento di Marc. Tutto quello che ha realizzato, portarebbe a dire che ha più talento anche di Casey, ma trovo difficile dirlo onestamente. Marc, per diverse ragioni, vive la vita in modo diverso da Casey. Non ha avuto quei disaccordi o quelle situazioni in cui Casey non era a suo agio. A livello di ambiente, per lui è stato tutto molto più facile, rilassato e tranquillo. Ed è per questo che ha vinto così tanti campionati ed avrà una carriera molto lunga", ha spiegato.
Nuova stoccata a Jorge Lorenzo

Andrea Dovizioso, Ducati Team, Jorge Lorenzo, Ducati Team, Marc Marquez, Repsol Honda Team
Ma se in tutta la sua carriera ha avuto una dura rivalità con qualcuno, è stato con Jorge Lorenzo. Ha battagliato con lo spagnolo quando è diventato campione del mondo della 125cc nel 2004. Nel 2005 e nel 2006 poi è stato il maiorchino a spuntarla in 250cc. In MotoGP hanno anche diviso il box della Ducati nel 2017 e nel 2018 e ad avere la meglio è sempre stato il forlivese, non senza qualche polemica incrociata.
"Credo di non piacergli ancora", ha detto il #04. "Soprattutto perché, appena può, mi attacca e non sono riuscito a capire se è perché non sia riuscito ad assimilare che nei due anni in cui abbiamo corso con la stessa moto è sempre stato dietro o cosa. Avendo vinto così tanti campionati dovrebbe essere al di sopra di queste cose. Ma sembra che ci sia qualcosa che lo preoccupa e non riesco a capire la sua mente un po' particolare".

Articolo precedente
Jorge Lorenzo sorprende cantando in un talent spagnolo
Prossimo Articolo
Morbidelli: "Non mi sento sottovalutato in Yamaha"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Andrea Dovizioso , Casey Stoner |
Autore | Carlos Guil Iglesias |
Dovizioso: "Stoner il più talentuoso, Lorenzo non lo capisco"
Di tendenza
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.