Dovizioso: "Ogni GP è una nuova opportunità"
Dopo il ritiro di Barcellona, il ducatista spera di riscattarsi su una pista amica come Le Mans. Stesso discorso per Petrucci, a podio nel 2018 e nel 2019.

Il nono appuntamento della stagione MotoGP 2020 è in programma questo fine settimana sullo storico Bugatti Circuit di Le Mans che, diversamente dagli scorsi anni, ospiterà il Gran Premio di Francia nel mese di ottobre.
Presente in calendario ininterrottamente dal 2000, la pista francese è conosciuta grazie alla famosa gara automobilistica della 24 Ore di Le Mans, la quale però utilizza solo una piccola parte del tracciato in cui gareggia la MotoGP. Dopo il Sachsenring (Germania) e Valencia (Spagna), Le Mans è il circuito più corto nel calendario del mondiale e anche il suo rettilineo, di soli 450 metri, è uno dei più brevi del campionato.
Reduce da un fine settimana difficile al Montmeló, dove un incidente in gara lo ha costretto al ritiro dopo sole due curve, Andrea Dovizioso è determinato a riscattarsi in Francia. Sulla pista transalpina, il pilota forlivese ha chiuso diverse volte nella top five in MotoGP con Ducati, ottenendo il suo miglior risultato lo scorso anno con un secondo posto.
"Dopo una gara frustrante come quella del Montmelò è stato sicuramente positivo avere a disposizione una settimana per poter recuperare non solo fisicamente, ma anche mentalmente. Ho molta voglia di tornare in pista a Le Mans, per due motivi: innanzitutto spero di potermi finalmente riscattare dopo la delusione dell’ultima gara e, inoltre, correremo su una pista della quale conservo i buoni ricordi dello scorso anno" ha detto Dovizioso.
"Cerco di vedere ogni GP come una nuova opportunità, fiducioso di poter tornare ad essere competitivo. A Le Mans dovremo fare i conti con il meteo incerto, un fattore che sicuramente condizionerà molto il fine settimana. In ogni caso, siamo pronti per lottare fino alla fine" ha aggiunto.
Leggi anche:
Anche Danilo Petrucci ha degli ottimi ricordi della pista francese, dove è salito sul podio nelle ultime due edizioni del Gran Premio: nel 2018 ha ottenuto il secondo posto con la Desmosedici GP del Pramac Racing Team, mentre lo scorso anno ha chiuso terzo alle spalle di Dovizioso, conquistando il suo primo podio stagionale.
"Nelle ultime due gare siamo riusciti a migliorare la nostra prestazione, ma credo che ci sia ancora del margine di crescita. Ogni gran premio è diverso e Le Mans è una pista molto particolare, dove lo scorso anno siamo riusciti a conquistare un doppio podio insieme ad Andrea" ha detto Danilo.
"Le basse temperature e la pioggia, che probabilmente ci disturberà durante il fine settimana, sono due fattori che influenzeranno sicuramente il Gran Premio e inoltre, sarà la prima volta che corrieremo su questa pista nel mese di ottobre. Ancora una volta, sarà fondamentale riuscire a qualificarsi bene per poter lottare per un buon risultato in gara" ha concluso.
Dopo i primi otto appuntamenti della stagione 2020, Dovizioso è quarto in classifica generale, mentre Petrucci occupa la quattordicesima posizione. Ducati è seconda nella classifica costruttori con 126 punti, mentre il Ducati Team occupa il quarto posto nella classifica squadre.

Danilo Petrucci, Ducati Team
Photo by: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Lorenzo: "La mia vita è migliore di quella sui social"
Prossimo Articolo
Pedrosa: "L'anno prossimo girerò anche di più con la KTM"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Francia |
Location | Le Mans Circuit Bugatti |
Piloti | Andrea Dovizioso , Danilo Petrucci |
Team | Ducati Team |
Autore | Redazione Motorsport.com |
Dovizioso: "Ogni GP è una nuova opportunità"
Di tendenza
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.