Dovizioso: "Il weekend vero comincia domani"
Il pilota Ducati è attardato in classifica per una caduta, ma è soddisfatto del feeling trovato sul bagnato ed è convinto che i veri valori si vedranno solo domani.

Una giornata che non fa testo, o quasi. Così Andrea Dovizioso ha etichettato il venerdì del Gran Premio di Francia, iniziato sotto la pioggia nel primo turno di prove libere e proseguito con condizioni miste che andavano via via migliorando.
Il ducatista è stato molto convincente soprattutto nelle prime fasi, sul bagnato vero, poi nel turno pomeridiano è scivolato alla curva 3, proprio quando era il momento di cominciare ad abbassare i tempi, quindi in classifica si ritrova addirittura 19esimo, staccatissimo dai primi della classe.
Poco male secondo il forlivese, visto che per il resto del weekend le previsioni meteo parlano di pista asciutta. Dunque, i reali valori in campo si potranno scoprire solamente domani, anche se partire con un buon feeling sul bagnato è stato sicuramente un modo positivo di iniziare il fine settimana di Le Mans.
"E' stato positivo avere delle buone sensazioni sul bagnato, ma non c'è nient'altro. Questo purtroppo non si collega all'asciutto, lì i valori li vedremo domani. Anche quello che è successo nel pomeriggio, soprattutto per gli altri, perché io praticamente non ho girato, non è veritiero, quindi vedremo domani mattina" ha detto Dovizioso.
"Di positivo c'è che alla prima uscita di stamattina c'era una quantità di acqua normale e davvero poco grip, ma lì siamo andati davvero molto forte. Nella seconda uscita invece c'era già meno acqua in terra e infatti sono andati forte in tanti. Ma con tanto bagnato e poco grip abbiamo confermato di essere i più competitivi" ha aggiunto.
Quando gli è stato chiesto chi potrebbe trarre vantaggio da un weekend più "corto", ha aggiunto: "Dipende da chi di base riesce ad avere una buona velocità appena entra in pista. Se hai pochissimo tempo a disposizione e di base riesci ad essere competitivo, il lavoro che devi fare è di rifinitura e non devi cercare un set-up o un modo di guidare completamente diverso, ma questo si capirà dopo il primo turno di domattina".
Leggi anche:
Anche se dovessero ripresentarsi delle condizioni miste, secondo Andrea queste non sono mai uguali. Per questo ritiene che il weekend ripartirà da zero domani.
"Le condizioni miste ogni volta sono diverse e lo stesso vale anche quando piove. Quella è sempre una situazione a cui ti devi adattare in quel momento preciso, quindi il turno di oggi non è troppo attendibile. Le previsioni meteo comunque non parlano di pioggia, quindi bisognerà andare forte sull'asciutto. Il weekend vero comincia domani e si capirà chi è messo meglio o peggio".
Riguardo alla sua caduta, ha ammesso di aver commesso un errore abbastanza banale: "E' dovuta alla gomma fredda. Avevo rallentato perché c'era un gruppetto di piloti e quando sono arrivato alla prima curva a sinistra sono entrato troppo forte per il grip che c'era. Tutto qua, proprio una cadutina stupida".
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Dettaglio della moto di Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Mir attacca Viñales: "Poteva finire in tragedia!"
Prossimo Articolo
Quartararo: "Non volevo rischiare per il campionato"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Francia |
Sotto-evento | Prove Libere 2 |
Location | Le Mans Circuit Bugatti |
Piloti | Andrea Dovizioso |
Team | Ducati Team |
Autore | Matteo Nugnes |
Dovizioso: "Il weekend vero comincia domani"
Savadori: quel treno da non perdere che arriva a 28 anni
Rookie a 28 anni, arrivato quasi dal nulla. Lorenzo Savadori è un po' l'oggetto misterioso della griglia di partenza della MotoGP 2021. Ha fatto tanta gavetta per guadagnarsi questa chance con l'Aprilia e c'è da scommettere che darà tutto se stesso per onorarla al meglio. Se ci sarà un futuro oltre quest'anno, dipende solo da lui.
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.