Dovizioso: "Honda? Magari, ma solo a certe condizioni"
Il forlivese ex Ducati continua a tenere le porte aperte ad eventuali offerte per il 2021, ma dirà sì solo se riterrà queste vantaggiose e che possano portare ad accordi anche per la prossima stagione.

Salvo clamorosi eventi da qui a inizio stagione, Andrea Dovizioso si appresta a vivere il 2021 da spettatore di lusso del nuovo Mondiale di MotoGP, dopo la decisione di non rinnovare con Ducati (e Ducati che non aveva certo intenzione di farlo, dal canto suo).
Nel corso dei mesi passati, il forlivese è stato contattato da più team per fare il collaudatore, ma lui ha declinato tutte le offerte ricevute e, ai microfoni di Sky, ha spiegato il motivo.
"Sinceramente non mi sentivo ancora pronto per fare semplicemente il tester. Con questo non voglio dire che il collaudatore sia un lavoro poco importante, però io mi sento ancora un pilota. In questo momento particolare, mi sento un pilota di motocross".
La situazione fisica di Marc Marquez, però, non è chiara. Honda potrebbe anche prendere in considerazione di sostituirlo con Dovizioso qualora il catalano non fosse pronto a iniziare la nuova stagione
"Io sono aperto, però in questo momento non sto cercando un posto per rientrare a tutti i costi", ha ammesso Dovizioso. "Mi interessano soltanto progetti di un certo tipo, di conseguenza se ci sarà la possibilità di tornare in MotoGP nel 2021 o nel 2022 sarò il primo a essere contento nel parlarne, altrimenti non c’è nessun problema".
Dovizioso poi ha spiegato che, anche qualora Honda lo chiamasse, prima di dire sì valuterà bene la proposta fatta. Ciò che l'ex Ducati vuole è un vero progetto, che possa fruttare cose importanti anche in ottica 2022.
"Dipende da cosa propongono, non si tratta di una semplice chiamata. Ci deve essere un progetto, una voglia nel provarci insieme. Se dovesse esserci un’idea di questo tipo, magari per il 2022, sarò il primo a essere contento. Sono abituato a fare le cose per bene, quindi se c’è l’intenzione e la voglia da parte di entrambi se ne può parlare. Come dicevo, non sto cercando semplicemente di correre in MotoGP, altrimenti l’avrei potuto fare in un altro modo".

Articolo precedente
Iannone torna in pista: "Non ho dimenticato come si guida"
Prossimo Articolo
MotoGP: 10 record curiosi che possono cadere nel 2021

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Andrea Dovizioso |
Autore | Giacomo Rauli |
Dovizioso: "Honda? Magari, ma solo a certe condizioni"
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?