Dovizioso fa mea culpa: "Errore inaccettabile, potevo vincere"
Il forlivese si è assunto le sue responsabilità per la caduta di Le Mans, scusandosi anche con gli uomini della Ducati. Ora è a -49 da Marquez, ma non si arrende: "Dobbiamo crederci, altrimenti cosa corriamo a fare?"


















"E' stato un errore inaccettabile, perché quando hai la velocità per giocarti la vittoria, non puoi fare un errore di quel tipo". Non si può di certo dire che Andrea Dovizioso non sia stato onesto e duro con se stesso nel commentare il secondo zero consecutivo, che pesa come un macigno sulle sue ambizioni iridate, visto che il pilota della Ducati riparte da Le Mans con 49 punti da recuperare su Marc Marquez.
Ma soprattutto un errore che pesa tanto, perché è avvenuto al quinto giro, quando si era appena portato al comando ed aveva dato la sensazione di avere il ritmo per poter provare a portare a casa la vittoria del GP di Francia. Non a caso, "Desmodovi" ci ha tenuto anche a scusarsi con gli uomini della Ducati.
"E' davvero un peccato e voglio scusarmi con il team e con tutte le persone che lavorano in Ducati. Anche in questo weekend abbiamo lavorato in maniera impeccabile: siamo partiti forte fin dal primo turno, ma siamo riusciti a migliorare la moto per tutto il weekend. Avevamo un passo veramente buono ed abbiamo perso dei punti pesanti. Guardando al campionato è un errore pesante, perché 49 punti su Marc sono difficili da recuperare. In questo momento però non ha neanche troppo senso pensare al campionato".
Il forlivese poi è entrato nel merito della caduta, avvenuta alla curva 6 subito dopo il sorpasso ai danni di Jorge Lorenzo, ed ha spiegato che ha mancato di un soffio il punto di frenata e che probabilmente ha dato troppo poco peso alla cosa, commettendo appunto un grave errore di valutazione.
"E' molto semplice. Forse è successo perché ero troppo tranquillo, perché mi sentivo davvero molto bene con la moto ed avevo la possibilità di fare un gran passo. Lo sapevo, ma quando siamo partiti mi sono accorto ancora di più di questa cosa. Passando Jorge, ho fatto l'uscita della chicane in maniera un po' diversa e sono arrivato alla curva successiva con una velocità diversa ed ho sbagliato di poco il punto di frenata, ma è una cosa che succede normalmente. Ero un pochettino largo ed ho cercato di farla scivolare dietro per scaricare il davanti, solo che mi ha fatto due movimenti il posteriore e tutto il peso mi è andato sul davanti. Sinceramente non gli ho dato tanta importanza, perché era già successo qualche volta in prova".
Quando poi gli è stato chiesto se è stato anche un errore dettato magari dalla fretta di provare a scappare, ha detto invece che non aveva ancora deciso se attaccare o aspettare, perché era ancora in una fase di studio della gara.
"Non stavo tirando, io giravo sul 32"6 senza spingere. Semplicemente ho passato Jorge in quel momento lì, perché avevo visto Zarco molto agitato e lottare con lui è pericoloso. Nel senso che pensavo che fosse meglio avere Jorge tra me e lui e poi eventualmente giocarmela con lui. Avevo visto che anche Marquez era un po' indietro, ma ero ancora in una fase di studio e non avevo nessuna pressione. non avevo ancora deciso la strategia e stavo cercando di capire cosa facessero Zarco e Marquez. Semplicemente non ho dato troppa importanza a quel piccolo lungo che avevo fatto e mi è partita secca".
Qualcuno gli ha anche domandato se in qualche modo può aver pesato la scelta della gomma media all'anteriore, ma Andrea non crede che il nodo sia quello.
"In gara non puoi usare quasi mai la gomma più morbida e chi lo ha fatto in passato si è spesso scottato, quindi mi verrebbe da dire di no. Poi con Petrucci ha funzionato la soft, perché lui è uno che stacca forte, ma ha retto ed ha chiuso secondo. Di solito però la gomma più morbida in gara è un bel rischio. Il motivo per cui sono caduto è che non avevo ancora forzato. Non forzando, non avevo ancora sentito il limite vero della pista, che oggi forse aveva un po' meno grip rispetto alla prove. Forse si poteva fare la gara con la soft davanti, ma non credo che sia stata la gomma media il motivo della caduta".
Di buono c'è che la sua Desmosedici GP ha dimostrato ancora una volta di essere molto competitiva, per di più su un tracciato che in passato non le era mai stato troppo favorevole. Per Dovi quindi c'è la convinzione di poter ancora recuperare punti nelle prossime gare, anche se 49 in effetti sono tanti.
"Di positivo per uscire da questa situazione c'è che siamo veloci, particolarmente in confronto all'anno scorso: a Jerez potevamo portare a casa 20 punti e qui potevamo fare noi il passo. Vuol dire che siamo riusciti a fare uno step più grande degli avversari su queste due piste e questo mi farà gestire le cose in maniera migliore, perché siamo veloci ed abbiamo in mano la possibilità di recuperare dei punti. 49 sono tanti, ma se guardiamo a queste prime cinque gare, è sempre successo di tutto. La cosa migliore che possiamo fare quindi è lavorare per giocarci il podio e la vittoria in tutte le gare. Poi cosa si potrà fare le vedremo durante la stagione, che è ancora molto lunga. Comunque dobbiamo crederci, altrimenti cosa corriamo a fare?".
Informazioni aggiuntive di William Zinck

Articolo precedente
Petrucci: "Questo secondo posto potrebbe essere la svolta della stagione"
Prossimo Articolo
Fotogallery: Marc Marquez fa tris nel GP di Francia di MotoGP

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Francia |
Sotto-evento | Domenica, gara |
Location | Le Mans Circuit Bugatti |
Piloti | Andrea Dovizioso |
Team | Ducati Team |
Autore | Matteo Nugnes |
Dovizioso fa mea culpa: "Errore inaccettabile, potevo vincere"
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.
Ducati: le ufficiali "steccano" nell'amica Losail
Andiamo a scoprire come mai le due Ducati ufficiali sono da considerarsi le vere sconfitte della doppia gara di MotoGP disputatasi sul tracciato qatariota di Losail. In una pista amica come quella araba, a brillare sono state altre Desmosedici di Borgo Panigale, non quelle che ci si sarebbe aspettati...
La MotoGP trova una nuova stella in Martin, ma manca un leader
L'esplosione immediata del rookie della Ducati Pramac ha aggiunto un nuova stella all'elenco sempre più lungo dei piloti che possono ambire a fare grandi cose in MotoGP. Per lui, come per tanti altri, si prospetta un grande futuro, anche se al momento all'orizzonte non si vede ancora un talento capace di prendere l'eredità di quella leadership che è stata prima di Valentino Rossi e poi di Marc Marquez.
Pagelle MotoGP: al GP di Doha stupisce Martin, disastro Petronas
Tanti promossi e tanti bocciati nel secondo appuntamento in Qatar, il Gran Premio di Doha. Ecco le pagelle stilate e commentate da Matteo Nugnes, Responsabile MotoGP per Motorsport.com, e Franco Nugnes.
Yamaha a due facce: il Factory Team convince, Petronas a picco
Umori opposti nelle due squadre della Casa di Iwata: quella ufficiale ha iniziato il 2021 alla grande, con una vittoria a testa per Vinales e Quartararo. Il box Petronas invece sembra entrato in crisi, con appena 4 punti a testa per Morbidelli e Rossi. I giapponesi stanno puntando tutto sui Factory?