Dovizioso: "Con questa gomma tutto quello che accade è anomalo"
Dovizioso ha chiuso ottavo il GP dell'Emilia Romagna non avendo mai la velocità per giocarsi le posizioni che contano. Eppure è rimasto in testa al Mondiale, anche se per 1 punto...

Per Andrea Dovizioso è arrivato un altro fine settimana di gara tutt'altro che semplice, in cui ha completato all'ottavo posto il Gran Premio de'Emilia Romagna di MotoGP.
Il risultato è senza dubbio deludente, considerando le aspettative di Ducati dopo i test svolti nel corso della settimana proprio al Marco Simoncelli di Misano Adriatico. Dovizioso, però, può parzialmente sorridere, perché è rimasto in vetta alla classifica pur essendo stato autore di due weekend di gara rivedibili.
"Il Mondiale è solo a metà, ma sarebbe meglio se tornassimo a lottare per il podio. Però la nostra velocità attuale non è sufficiente per combattere per le posizioni che contano. Quel che è certo è che non ci arrendiamo. A Barcellona sarà una gara diversa".
"La gara è stata strana. Ho perso alcune posizioni nelle prime curve e successivamente ne ho perse altre. Non sono riuscito a recuperare, a colmare il gap come invece ha fatto Mir. Non avevo la velocità per farlo".
"A metà gara la parte sinistra della gomma era completamente finita. Sono riuscito a fare buoni tempi, ma non riesco a guidare come vorrei con la gomma. Dobbiamo capire per quale motivo".
Dovizioso continua a faticare con la gomma posteriore portata dalla Michelin e non fa nulla per nasconderlo. Alla domanda legata a cosa avrebbe potuto fare Marquez con queste coperture, il forlivese ha risposto così.
"Marquez con queste gomme? Sarei molto curioso. A Jerez ha mostrato uno strapotere. Però potrebbe voler dire tutto e niente. Poi quest'anno nessuno avrò risposte, per cui fare supposizioni non serve a niente. A Jerez aveva dominato. Se parliamo di logica... Nei test invernali era andato molto male. A Jerez andava 8 decimi più forte di tutti. Mi volete dire che ha recuperato in così poco tempo da dare 8 decimi a tutti?".
"Può anche essere che avrebbe dominato, come poi ha già fatto. Ma, sin dal primo test con questa gomma, tutto quello che è accaduto è anomalo. Tutti i test, tutte le gare. E' logica. Ognuno può pensare quello che vuole, ma questi sono dati di fatto e continuerà così sino alla fine".
"Già al Montmelo sarà tutto diverso. Sarà differente il feeling dei piloti perché mi aspetto poco grip. A Barcellona negli ultimi anni non ne avevamo tanto. Poi arriveremo da gare su una pista che invece di grip ne aveva tanto. Quindi mi aspetto un feeling differente. Poi magari non sarà così".

Articolo precedente
Bagnaia: “Sono caduto senza preavviso, stavo solo gestendo”
Prossimo Articolo
Fotogallery MotoGP: Vinales vince il GP dell'Emilia Romagna

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP dell'Emilia Romagna |
Sotto-evento | Gara |
Location | Misano Adriatico |
Piloti | Andrea Dovizioso |
Team | Ducati Team |
Autore | Giacomo Rauli |
Dovizioso: "Con questa gomma tutto quello che accade è anomalo"
Di tendenza
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.
Ducati: riuscirà Bagnaia dove hanno fallito Rossi e Dovizioso?
Pecco Bagnaia è il settimo pilota italiano che arriva a correre con il team ufficiale Ducati in MotoGP. Quattro di questi hanno vinto delle gare, ma nessuno ha centrato il titolo. Riuscirà all'ex campione del mondo di Moto2 quell'impresa che non è riuscita neanche a due mostri sacri come Valentino Rossi ed Andrea Dovizioso?