Crutchlow: "Con un braccio così molti non correrebbero"
Cal Crutchlow ha spiegato i problemi al braccio che continuano a tormentarlo e si è detto preoccupato di dover affrontare sei gare di fila per il finale di stagione.

Crutchlow ha subito un'operazione all’avambraccio destro dopo il Gran Premio di Stiria di agosto ed è stato costretto a saltare i due round di Misano a causa delle complicazioni dell'intervento. Continuando a lottare contro il gonfiore al braccio, Crutchlow ha corso fino al 10° posto nel GP di Catalunya, ma i problemi non sono migliorati nei 10 giorni successivi.
“Ho passato 10 giorni a casa e 10 giorni in ospedale a vedere chirurghi, effettuare risonanze magnetiche e così via. Il mio braccio non è in una grande situazione al momento, onestamente parlando”
“È uno dei motivi per cui non ho girato nei test di Portimao. Voglio preservare il braccio. Quindi, ancora una volta correrò questo fine settimana e poi andrò a trovare il dottor Mir e mi consulterò con lui su quale sia l'opzione migliore da fare perché il braccio è molto gonfio ed il muscolo flessore è molto, molto duro per qualche motivo”.
“La pelle è completamente attaccata al muscolo e ai tendini e non riusciamo a toglierla. Qualunque cosa proviamo, non si può togliere. Fisioterapia, massaggi, si può fare quello che si vuole, ma è come una super colla. Quindi, come potete immaginare, non ci sono fasce. Il tessuto cicatriziale normalmente si attaccherebbe alla fascia, ma non ci sono fasce, quindi si attacca al muscolo”.
Crutchlow non si è detto preoccupato per il suo braccio "a lungo termine", ma vuole essere prudente nel gestirlo per le prossime sei gare in sette settimane, quando la stagione del MotoGP volgerà al termine.
“Non so se dovrò saltare qualche gara, ma credo che la maggior parte delle persone non sarebbe in grado di guidare, o comunque neanche vorrebbe farlo. Questa, però, non è una cosa di cui andare fieri. Non vorrei trovarmi in questa situazione”.
“Io continuerò a fare il mio lavoro perché lo amo e voglio essere in pista. La cosa positiva è che questa problematica non crea pericoli per gli altri piloti sul tracciato, ma è una preoccupazione mia per quel che riguarda il mio braccio”.
“Non guarirà nelle prossime settimane, non c'è dubbio. Non sono preoccupato per il braccio a lungo termine. Penso che il braccio si sistemerà una volta che avrò risolto il problema, anche se non sappiamo di cosa si tratti al momento”.
“Tuttavia credo che se continuerò a correre l'anno prossimo, e se potrò riposarmi durante l’inverno, il braccio tornerà pienamente operativo. La preoccupazione attuale è per queste sei gare di fila che saranno difficili da affrontare”.

Articolo precedente
Simulazione MotoGP: a Le Mans rischio graining
Prossimo Articolo
MotoGP, Le Mans, Libere 1: il bagnato esalta Smith e Aprilia

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Francia |
Piloti | Cal Crutchlow |
Team | Team LCR |
Autore | Lewis Duncan |
Crutchlow: "Con un braccio così molti non correrebbero"
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?