Crutchlow: “Credo che avremo vincitori a sorpresa anche nel 2021”
Cal Crutchlow pensa che anche nella prossima stagione vedremo sorprese in MotoGP, anche se si riuscirà a rispettare il calendario completo e si corra in circostanze normali.

Per la seconda volta in cinque stagioni, nove piloti diversi hanno vinto almeno una gara in MotoGP nel 2020, con Fabio Quartararo, Franco Morbidelli, Joan Mir, Brad Binder e Miguel Oliveira che hanno trovato la loro prima affermazione nella classe regina. La pandemia ha costretto a tagliare e concentrare il calendario e questo, insieme all’assenza di Marc Marquez per infortunio e al cambiamento della gomma posteriore Michelin, ha portato all’imprevedibilità che abbiamo visto quest’anno.
Tuttavia, Cal Crutchlow considera che, anche in circostanze normali, quello che è successo nel 2020 si ripeterà anche nelle prossime stagioni per l’uguaglianza che c’è nella categoria. Il nuovo collaudatore Yamaha elogia il gran lavoro che Dorna ha fatto negli ultimi tempi per arrivare a questa situazione. Il britannico risponde così quando gli viene chiesta una visione del 2021: “Credo che avremo vincitori a sorpresa, molti piloti diversi sul podio durante il 2021, perché in concreto hanno tutti una moto ufficiale”.
“Carmelo Ezpeleta ha fatto un lavoro fantastico con il regolamento per avere gare così serrate con tutta la griglia in lotta. Ora tutti hanno una buona moto. Qualche pilota capisce meglio le nuove gomme di qualcun altro, ma quelli che hanno avuto un po’ più di difficoltà si abitueranno e potranno essere più competitivi. Quest’anno, nei 14 gran premi, abbiamo visto grande gare e sono sicuro che continueremo a vederle anche l’anno prossimo, anche se sarà un campionato normale. Però penso che ci saranno molti vincitori diversi”.
Come desiderio, Crutchlow vorrebbe veder vincere il suo amico Jack Miller con la Ducati nel 2021 e non vede alcun motivo per cui non possa lottare per il titolo: “Voglio vedere Jack vincere. Penso che abbiamo dimostrato di essere in grado di farlo. È stato lì nelle ultime gare. Non c’è alcun motivo per cui non possa pensare di lottare per il titolo il prossimo anno. Spero che Marc Marquez torni, perché ha dominato negli ultimi anni e merita di essere sulla griglia di partenza”.

Articolo precedente
L'assenza di Marc Marquez ha equilibrato la MotoGP
Prossimo Articolo
Jarvis: "Senza COVID, Morbidelli meriterebbe una M1 Factory"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Cal Crutchlow |
Autore | Lewis Duncan |
Crutchlow: “Credo che avremo vincitori a sorpresa anche nel 2021”
Di tendenza
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.